Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
 

L'uomo che amava le imprese

18/11/2012  Va allo scalatore Andy Kirkpatrick il premio Gambrinus. Riconoscimenti anche a Salvatore Settis, Gianfranco Munerotto e Giulia Maria Crespi.

Il climber inglese Andy Kirkpatrick, col libro Psycho vertical (edizioni Versante Sud), s’ è aggiudicato la nona edizione del super premio “Veneto Banca-La voce dei lettori” nella serata finale del XXX Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”, svoltasi a San Polo di Piave (Treviso). L’opera del noto scalatore, considerato uno dei più forti della sua generazione, era giunta in finale, vincendo la sezione “alpinismo”, assieme a Paesaggio, Costituzione, cemento (Einaudi) di Salvatore Settis, vincitrice della sezione “Ecologia e paesaggio”, e La gondola nei secoli (Vianello libri) di Gianfranco Munerotto, per la sezione “Artigianato e tradizione”.

 Dopo un‘infanzia e adolescenza difficili, complicate dalla dislessia, Kirkpatrick (Stafford, 1971) ha trovato la sua via: scalare le montagne. Da qui l’avvio per una carriera fulminante.

Psycho vertical è il diario appassionante, a volte serio a volte umoristico, di una vita vissuta sopra le righe alla ricerca dell’impresa inaudita. E l’estrema scommessa arriva: è l’ascensione in solitaria della via “Reticent wall” la mitica e ardua parete sull’El Capitain, nella Yosemite Valley. Lo scalatore-giornalista ha scalato le vie più difficili delle Alpi e ha praticato l’alpinismo in varie parti del mondo, compresa la Patagonia in inverno. Il suo sito www.andy-kirkpatrick.com riceve migliaia di visite ogni mese.

Nella serata finale del “Mazzocchi” è stato attribuito anche uno speciale “premio honoris causa” a Giulia Maria Crespi, fondatrice e presidente onoraria del Fondo Ambiente Italiano (Fai), “per aver dedicato buona parte della propria vita alla tutela del patrimonio storico - artistico e dell’ambiente, nonché all’agricoltura biodinamica già a partire dagli anni Settanta, in un periodo in cui ancora non ci si interrogava – né tanto meno preoccupava – di questi temi”, come ha motivato il consiglio direttivo dell’Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti”, organizzatrice del concorso.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo