Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
Mostre
 

Lampedusa, il porto della speranza

14/11/2014  Una mostra fotografica allestita a Bruxelles racconta la solidarietà degli abitanti, la fierezza dei migranti e il diritto di ogni essere umano a sognare una vita migliore.

In un periodo in cui in Europa dilaga il pericoloso vento della xenofobia e prevale la “globalizzazione dell’indifferenza” denunciata da Papa Francesco, da Lampedusa giunge la speranza di un mondo migliore. Quest’affascinante isola rappresenta il punto più a sud dell’Europa e la porta d’ingresso per le tante persone in fuga da guerre, disoccupazione e carestie.

Eppure, da sempre, gli abitanti dell’isola (salvo isolate eccezioni) non sono mai stati ostili nei confronti degli immigrati, ma li hanno aiutati e soccorsi spontaneamente, seguendo la “legge del cuore”, rischiando (come nel caso di alcuni pescatori) persino le inchieste per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. “Lampedusa il porto della speranza” è il titolo di un’interessante esposizione fotografica promossa dalla Fondazione Rocco Chinnici (intestata al valoroso magistrato ucciso a Palermo nel 1983) e dal Gruppo dei socialisti e democratici europei.

La mostra – allestita a Bruxelles, negli spazi espositivi del Parlamento Europeo – è curata da Lavinia Caminiti, reduce dal recente successo di un’altra meritoria iniziativa su un altro importante tema: l’antimafia e la memoria degli eroi siciliani. Le opere esposte sono state realizzate dai fotografi siciliani Igor Petix, Lucio Ganci e Amedeo Frangipane.

I fotoreporter hanno immortalato scene particolari dei frequenti sbarchi dei migranti nell’isola di Lampedusa: persone distese, soccorritori con le mascherine, donne in lacrime, volti segnati, famiglie felici per la “nuova vita” in Italia. Le immagini denotano l’orgoglio e la dignità degli africani e degli arabi sbarcati in Sicilia: le difficoltà non hanno cancellato la loro fierezza e la loro caparbietà. Come spiega la curatrice Lavinia Caminiti, “la mostra fotografica è stata allestita in occasione della commemorazione dell’anniversario del tragico naufragio di Lampedusa. Attraverso il linguaggio universale delle immagini, si è voluto mettere l’accento sulla disperazione di persone che affrontano un viaggio pericoloso che per molti è senza ritorno. Un viaggio intrapreso per inseguire un sogno, il sogno della libertà fatto di speranze verso l’Europa”.

Oltre a “Lampedusa il porto della speranza”, il Parlamento Europeo ospita altre due mostre sullo stesso argomento: “Youth denied” di Alessandro Penso (vincitore del World Press photo Awards 2014) e “This is my story….or ours?” di Laura Frasca e Laura Bessega. Le mostre sono state inaugurate alla presenza del presidente del gruppo parlamentare europeo dei socialisti e democratici, Gianni Pittella. Nei loro interventi, gli europarlamentari Caterina Chinnici, Cecile Kyenge, Luigi Morgano e Elly Schlein hanno criticato l’idea di “Europa fortezza”, proponendo “corridoi umanitari sicuri per i profughi, accoglienza dei rifugiati, revisione del Regolamento di Dublino e piena applicazione del principio di solidarietà”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo