Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
L’Artigiano in Fiera
 

I regali di Natale sono più belli se arrivano da lontano

01/12/2016  Da sabato 3 dicembre riapre a Fiera Milano (Rho-Pero) oltre tremila stand, prodotti da più di cento Paesi, 41 ristoranti, 24 luoghi del gusto. Il villaggio globale delle arti e dei mestieri sarà facilmente raggiungibile con Trenord, Italo e Trenitalia, persino dalla Svizzera. Per molti lombardi e non solo si tratta di un'occasione imperdibile per fare regali unici, provenienti da ogni parte del mondo.

Un'artigiana del Friuli Venezia Giulia fa una dimostrazione del suo lavoro davanti ai visitatori della fiera.
Un'artigiana del Friuli Venezia Giulia fa una dimostrazione del suo lavoro davanti ai visitatori della fiera.

Sabato 3 dicembre, a Fiera Milano (Rho-Pero), prenderà il via la ventunesima edizione de “L’Artigiano in Fiera”. Fino all’11 dicembre, dalle 10 alle 22.30, la più grande manifestazione internazionale dell’artigianato, a ingresso gratuito, ha in programma tante novità: dalla ristorazione alle musiche e danze popolari, dalle scuole di cucina ai corsi della creatività.

La rassegna si conferma, ancora una volta, come la più grande vetrina della genialità delle micro e piccole imprese artigiane, con più di tremila stand espositivi e prodotti provenienti da oltre centro Paesi. Un viaggio multietnico in 310mila metri quadrati di superficie espositiva, che coinvolgerà anche olfatto e gusto grazie agli stand enogastronomici e alle proposte della ristorazione da tutto il mondo: basterà sedersi in uno dei 41 ristoranti o nelle 24 “piazze e luoghi del gusto” per percepire profumi, odori e sapori di Paesi esotici o dei vicoli dei borghi più caratteristici dell’Italia.

Chi ama la buona tavola, per la prima volta, potrà partecipare alle “Scuole di cucina”. I cuochi dei territori terranno, in nove giorni di rassegna, lezioni dimostrative. Il programma completo è consultabile sul sito www.artigianoinfiera.it.

I visitatori potranno inoltre ammirare la maestria degli artigiani in performance live e assistere agli spettacoli di danze e canti tradizionali.

Tra le aree “speciali” della prossima edizione tornano “Moda & Design”, “Abitare la Casa” e il rinnovato “Salone della Creatività”.  

 Quest’anno “L’Artigiano in Fiera” sarà raggiungibile da tutta l’Italia e dalla Svizzera. Oltre alle tratte di Trenord, al sistema infrastrutturale del Nord Italia, agli Eurocity di Trenitalia da Ginevra e Basilea e alle metropolitane milanesi, dal 3 all’11 dicembre, anche Italo effettuerà una fermata straordinaria presso la stazione di Milano Rho - Fiera. Saranno otto i collegamenti giornalieri in alta velocità: quattro treni provenienti da Salerno e altrettanti provenienti da Torino.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo