Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
 

Laudato si', l'ecologia integrale nella periferia di Roma

18/06/2015  La testimonianza di Valeria Martano, insegnante da vent'anni nelle borgate della capitale.

«La periferia di Roma è l'orizzonte mio, come di tante donne: con le difficoltà della vita quotidiana. Il Papa scrive nell'enciclica: "l’ambiente umano e l’ambiente naturale si degradano insieme". Lo vediamo ogni giorno, tanto che non ce ne accorgiamo più: dal verde che non c'è, all'inquinamento, al calore eccessivo, che in questa stagione fa soffrire gli anziani. Nelle periferie vive un mondo di gente sola, con la crisi della famiglia, delle comunità e delle reti sociali. Per deboli e poveri, la solitudine è una povertà in più. Nelle città cresce la separazione tra mondo dei ricchi e dei poveri, pur in un tempo globale che pretende di essere "connesso".

Le grandi metropoli – e Roma – stanno assumendo il volto di città polarizzate, dove a una periferia anonima si affiancano comunità di privilegiati e un centro-vetrina turistico e d’affari. La città si scompone come casa comune. Non si salva la natura avendo una casa con un giardino in un compound protetto: la città è una casa comune, come rivela l'inquinamento e la crescita di malattie da inquinamento. La periferia di Roma è fatta di quartieri-isole, poveri di luoghi di incontro, spesso abbandonati dal punto di vista urbanistico. La gente vive tra il posto di lavoro –se c’è - e i centri commerciali: s'impoverisce il tessuto umano, vera rete di protezione per i deboli. La difficoltà degli spostamenti sottrae tempo alla famiglia. I gemiti di sorella terra si uniscono ai gemiti di tanti affaticati nel vivere.

L’ecologia urbana, messa in pericolo dall’inquinamento, dai pochi servizi, dall’individualismo pervasivo, rappresenta una sfida per noi cristiani. Nelle periferie si vive male, si accumulano rabbia e senso di esclusione. A troppi è negata la dignità di una casa, (come ai rom), e spesso si assiste alla distruzione delle abitazioni precarie senza l'offerta di un’alternativa. Gli anziani sono "espulsi" dal tessuto sociale, collocati in istituzioni periferiche. Da un mondo brutto, i giovani si ritirano nel virtuale. Si sperimenta la cosiddetta "morte del prossimo". L’isolamento modella alcuni individui soli, depressi o aggressivi: vediamo la violenza in alcuni quartieri. Ma ci si può aiutare a vivere meglio se si esce dalla rassegnazione all'individualismo o dall'orgoglio solitudinario! Ci sono tante risorse umane, talvolta disperse!

Da anni, con la Comunità di Sant’Egidio, lavoriamo per sottrarre all’inquinamento umano spazi di "bellezza" e umanità. A partire dai deboli -bambini, anziani, disabili - si ricostruisce un tessuto umano. Nelle Scuole della pace si promuove l’integrazione dei bambini italiani e immigrati, togliendo terreno all’inaccoglienza. Attorno ai deboli, si può rinnovare il volto delle periferie, scoprendo energie che rinnovano l’ecologia umana.

L'enciclica ci chiama a praticare il bene comune: la città e l'ambiente sono la casa comune. Viviamo spesso itinerari umani, frammentati e contradditori. Ognuno cerca di salvarsi nel proprio angolo. Ognuno persegue il proprio interesse. Ma c'è una "salvezza comunitaria", che parte dall'inclusione dei deboli, preziosa risorsa di ecologia integrale. "E’ questo – ha detto papa Francesco- il tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo". A tutti, allora, è chiesta una conversione alla costruzione responsabile della casa comune».

Multimedia
Sebastião Salgado: Genesis, la bellezza del pianeta
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo