Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
 

Lavorare la domenica, la Teologa: «Per la Bibbia il riposo è per tutti, senza confini di genere né classe sociale»

06/12/2017  Una teologa e un’ex commessa riflettono sul terzo comandamento. Da riscoprire. Perché il profitto non deve avere l’ultima parola

Testimonianza della gioia, dell’appartenenza a una comunità, testimonianza dell’identità cristiana, giorno di grazia e di cessazione dal lavoro. “Santificare le feste” ci ricorda l’ordine della creazione e il riposo stesso di Dio. La teologa Cettina Militello ci aiuta a leggere questo comandamento alla luce dei testi biblici dell’Esodo e del Deuteronomio, ma anche della vita attuale e, spiega, di «quel nervo scoperto del nostro presente a ragione della tendenza a fare della domenica un giorno lavorativo come gli altri, e non solo nell’ambito dei servizi, ma anche in quello del commercio, dell’industria e così via».

Commentando il comandamento, la teologa ripete la puntuale elencazione di coloro che devono astenersi dal lavoro: «Il capofamiglia (e la moglie, pur non esplicitamente evocata), il figlio e la figlia, lo schiavo e la schiava, il forestiero che abita insieme a Israele. Di più, devono sostare dalla fatica gli stessi animali, che la formula del libro del Deuteronomio ricorda nella coppia del bue e dell’asino, ossia delle bestie più comunemente usate e abusate nella fatica del coltivare o del trasportare quanto prodotto. Insomma, il riposo sabbatico non conosce eccezioni inerenti a qualsivoglia condizione sociale, di genere o di specie. Esso esprime un’istanza socio-economica globale. È per tutti e tutte, si tratti di esseri umani o di animali, una modalità per riacquisire le proprie forze; per riparare l’usura che il lavoro quotidiano comporta o impone».

Non solo, nella seconda redazione del decalogo, dopo l’esilio in Egitto, «il riposo sabbatico» fa «spazio anche a chi è estraneo a Israele – lo straniero che dimora dentro le sue porte, lo schiavo e la schiava – proiettando in loro la vessazione subita, il ricordo della schiavitù sperimentata. Da tutti e tutte il “sabato” va santificato. Per tutti e tutte il “sabato” è per il Signore Dio d’Israele». Giorno di festa, giorno di lode a Dio. Giorno che, per i cristiani, diventa la domenica, «il giorno primo per eccellenza, il giorno dell’Eden riaperto, in cui la Creazione è restituita alla sua originaria bellezza dalla vittoria di Cristo sulla morte», spiega la teologa. Un giorno in cui il riposo va garantito a tutti per ricuperare energie, ma anche per far spazio ai rapporti con la propria famiglia e a quella serie di relazioni che «qualifica e potenzia la vita di ciascuno», per partecipare all’Eucaristia e per frequentare la casa di Dio «che è la casa della Chiesa».

Catechismo della Chiesa cattolica. Edizione speciale con nuovi commenti

Multimedia
','Orari e aperture domenicali: cosa fanno i Paesi europei')\">"); } else if (type == 5 || type == 20 || type == 27 || type == 36) { var script = $('#video-nav-5 figure a').first().attr('href').replace(", true", ", false"); eval(script); } fcfn.initSidebarThumbSlider('#video-nav-5', '#pagination-articolo-5', '400'); });
Orari e aperture domenicali: cosa fanno i Paesi europei
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo