logo san paolo
martedì 03 ottobre 2023
 
 

Ingegnere energetico? Posto sicuro

11/03/2011  Uno studio della Fondazione Politecnico di Milano fa un quadro sulla professione, molto ricercata.

A due mesi dalla laurea già trovano un lavoro, nel 60% dei casi a tempo indeterminato con uno stipendio medio di 1.500 euro al mese. Sono gli ingegneri energetici, ricercati soprattutto nel settore privato dagli operatori che si occupano di energia elettrica e gas, ma anche da imprese che necessitano di consulenza. Una ricerca condotta dalla Fondazione Politecnico di Milano, in collaborazione con Assolombarda, ha fatto un quadro di quella che è una delle professioni più richieste, nonostante la crisi, anche per la ricerca sempre più attenta nell'ambito delle energie pulite.

Il cuore della ricerca è rappresentato dai dati relativi a condizione occupazionale, formazione ed esperienza di laureati occupati o degli studenti che comunque hanno già maturato esperienze lavorative. Soltanto l'1,9% degli intervistati su un campione di 200 ragazzi è ancora disoccupato: quasi tutti lavorano nel settore privato e il 15% ha avuto occasioni di impiego all'estero, soprattutto in Francia, Austria, Giappone, Stati Uniti e Turchia. Gli stipendi non sono da capogiro: oltre il 50% ha un guadagno sotto i 1.500 euro netti al mese. È anche vero che nella scelta dell'azienda dove lavorare i neo laureati privilegiano la possibilità di crescere professionalmente e la tipologia di lavoro, la possibilità di fare esperienza in contesti internazionali, più che la remunerazione.

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo