Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
Quale sarà l'eletta?
 

Le 21 candidate a capitale della cultura: spunta a sorpresa Settimo Torinese

11/08/2016  Anche la periferia industriale rivendica la propria identità culturale. Tra le altre candidate La Spezia, Ostuni, Alghero e Cosenza. La vincitrice verrà decisa il 31 gennaio 2017

Ogni anno una città italiana diventa capitale della cultura,  facendosi protagonista di una serie di eventi e manifestazioni. Quest’anno tocca a Mantova e i l prossimo anno è la volta di Pistoia. Ma già sono state avanzate le candidature per il 2018: 21 tra città e cittadine, alcune capoluoghi di provincia, altre realtà molto piccole. A metà novembre una giuria composta da 7 esperti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica farà una prima selezione e rimarranno in dieci, mentre il 31 gennaio 2017 sarà decretata la prescelta. Come nelle precedenti edizioni, la Capitale Italiana della Cultura 2018 riceverà dal Governo un contributo pari a un milione di euro per la realizzazione del progetto.  Scorrendo l’elenco (Alghero, Aliano, Altamura, Aquileia, Caserta, Comacchio, Cosenza, Ercolano, Iglesias, Montebelluna, La Spezia, Ostuni, Palermo, Piazza Armerina, Recanati, Settimo Torinese, Spoleto, Trento, Unione dei Comuni Elimo Ericini, Vittorio Veneto e la candidatura congiunta di Viterbo-Orvieto-Chiusi) notiamo che quasi tutte le candidate spiccano per elementi di rilievo dal punto di vista culturale: Spoleto è la città del festival dei due mondi, Recanati è la patria di Leopardi, Ostuni è splendida  città bianca, Piazza Armerina è nota per i celebri mosaici e via di questo passo. La candidatura sicuramente più a sorpresa è quella di Settimo Milanese, grande centro industriale alla periferia di Torino, che di bello ha davvero ben poco, anzi è uno dei luoghi con la maggior concentrazione di case popolari. Non ci sono monumenti di rilievo, né musei: «Ma il bando non parla solo di bellezza» dice il sindaco Elena Piastra; ma di innovazione, inclusione, cultura ed incontro. Allora sì che una periferia può diventare capitale delle cultura».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo