Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
 

Le condanne al libro di don Milani e a Savonarola

29/10/2017 

GIORGIO - Che procedura si è seguita per far togliere la condanna al libro di don Milani Esperienze pastorali? Per Savonarola è in corso qualcosa di simile?

Il decreto del Sant’Uffizio del 1958 con cui si ordinava che il libro di don Milani Esperienze pastorali fosse ritirato dal commercio era un provvedimento di opportunità e non implicava un giudizio dottrinale. Perciò nel post-Concilio le perplessità si sono potute considerare superate. Per Savonarola, di cui è stata avviata nel 1997 la causa di beatificazione, c’è da chiedersi quale autorevolezza e credibilità possa aver avuto una scomunica inferta da Alessandro VI Borgia, nonostante grandi santi come Filippo Neri e Caterina Ricci avessero espresso nei suoi confronti profonda venerazione. Qui si tratta di dipanare una serie di interpretazioni storiografiche, la cui corretta lettura richiede molto tempo. Che le condanne del Sant’Uffizio siano rivedibili lo mostra la vicenda di Antonio Rosmini, per la cui beatificazione, avvenuta nel 2007, si è dovuto procedere alla revisione del decreto Post obitum, che condannava quaranta proposizioni tratte dalle sue opere e quindi aveva un preciso valore dottrinale e non solo prudenziale.

Catechismo della Chiesa cattolica. Edizione speciale con nuovi commenti

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo