Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
 

Le donne antimafia

28/02/2011  La nuova puntata di Correva l'anno su Rai 3

La nuova puntata del ciclo di Correva l'anno per 150° anniversario dell’Unità d’Italia sarà dedicata all’impegno delle donne contro la mafia, alla disperazione e al coraggio di quelle madri, figlie, sorelle e vedove che hanno visto i loro cari morire ammazzati e non si sono rassegnate, non hanno taciuto. Tutt’altro: hanno rotto l’omertà, hanno denunciato, testimoniato, rischiato la loro stessa vita.

In Donne e  coraggio, cinque storie di amore, dolore, orgoglio e desiderio di giustizia. A partire da quella di Michela Buscemi,  figura simbolo della lotta contro la criminalità organizzata, che al maxiprocesso di Palermo fa nomi e cognomi degli assassini dei suoi fratelli. Facendo poi un passo indietro nel tempo, la vicenda di Francesca Serio, madre del sindacalista Salvatore Carnevale ucciso nel 1955 per le sue battaglie contro il latifondo.  Poi, Serafina Battaglia, donna di mafia, capace anche di accettare l’assassinio del marito, ma non quello del figlio. Decide allora di parlare. Ma si parla anche di Felicia Impastato (foto), moglie di un mafioso legato a Tano Badalamenti, il responsabile dell’assassinio di suo figlio Peppino. L’omicidio avviene il 9 maggio 1978, lo stesso giorno in cui viene ritrovato il cadavere di Aldo Moro. Forse, anche per questo, la storia del giovane siciliano sarebbe rimasta sconosciuta ai più per ventidue anni, fino a quando, nel 2000, esce nelle sale italiane il film I cento passi, di Marco Tullio Giordana.

Infine la storia della giovanissima  Rita Atria, testimone di giustizia dopo la morte del fratello, che si fida ciecamente di un giudice, Paolo Borsellino. Quando anche questi viene trucidato dalla mafia lei, travolta dal dolore e dalla disperazione, si uccide buttandosi dalla finestra della casa di Roma. In conclusione, come di consueto,  l’editoriale di Paolo Mieli.

Lunedì 28, 21.05 - Rai 3

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo