Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 28 marzo 2025
 
 

Mafie nel pallone, nessuno ha visto

09/06/2011  Eppure i segnali c'erano, ne parlava già Don Luigi Ciotti nel 2010, con un rapporto dettagliato.

«Riciclaggio di soldi mediante sponsorizzazioni, partite truccate, scommesse clandestine, presidenti prestanome, il grande affare del mondo ultra’, le “mani” sulle scuole calcio. Le mafie sono nel pallone. Dalla Lombardia al Lazio, abbracciando la Campania, la Basilicata, Calabria, toccando la Puglia , con sospetti in Abruzzo e con un radicamento profondo nell’isola siciliana.Piu’ di 30 clan direttamente coinvolti o contigui censiti nelle principali inchieste riguardanti le infiltrazioni mafiose ed i casi di corruzione nel mondo del calcio».
Comincia così il rapporto pubblicato da Libera nel luglio 2010, di cui potete leggere in allegato l'aggiornamento completo. Sull'argomento le Edizioni Gruppo Abele hanno pubblicato, meno di un anno fa, anche un libro a firma di Daniele Poto: Le mafie nel pallone, storia dell'illegalità diffusa nel gioco più truccato del mondo.

Non va in direzione troppo lontana, Gioco sporco, un romanzo di camorra, 'ndranghetae scommesse, pubblicato per Dalai da Gianluca Ferraris. Un romanzo alla Gomorra, in cui si inventano nomi e storie, ma non la sostanza, non il contesto. Questo per dire che segnali non ne mancavano. Il contesto era chiaro e sta emergendo in tutta la sua evidenza nell'inchiesta di Cremona e nelle due di Napoli. L'impressione, espressa dal procuratore di Cremona Roberto Di Martino, è che sia solo l'inizio, che molto altro ci sia da scavare nel fango del calcioscommesse.

Resta da chiedersi: se Libera parlava un anno fa nei termini che potete leggere nel rapporto, se Ferraris ha avuto il tempo di scriverci sopra un romanzo, davvero il mondo dello sport con il suo corredo di indignati e sorpresi della Figc, della Procura federale, del Coni non poteva aspettarsi niente di strano o almeno far vista di vigilare un po' meglio sui conti dissestati delle società di Lega Pro, prima che diventassero terreno fertile all'innesto di criminali d'ogni risma. C'era bisogno di aspettare che la Procura di Napoli aprisse una nuova inchiesta dopo la pubblicazione della foto del figlio di un boss che stanziava regolarmente a bordo campo?

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo