Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

Le mostre da non perdere

04/07/2013  Sul numero di Famiglia Cristiana da oggi in edicola una guida alle più belle esposizioni dell'estate: Manet e Venezia, Perugino e Raffaello a Perugia, il sogno nel Rinascimento a Firenze e il Barocco nelle Marche, De Chirico a Otranto e Montepulciano...

Non mancheranno le opportunità per chi vorrà abbinare un viaggio con la visita a una mostra d'arte. L'estate si apre con un'offerta di esposizioni di tutto rispetto. Sul numero di Famiglia Cristiana da oggi in edicola, il lettore troverà un ampio dossier di otto pagine che guida alla visita delle più importanti rassegne, dal Nord al Sud dell'Italia, fornendo tutte le indicazioni pratiche per pianificare il viaggio.

Il posto d'onore spetta a Manet, grande protagonista a Venezia. Manet. Ritorno a Venezia indaga il rapporto, in parte ancora inesplorato, fra il padre della pittura moderna e l'arte italiana. Di grande suggestione gli accostamenti fra l'Olympia di Manet e la Venere di Urbino di Tiziano, Le balcon del francesce e le Due dame veneziane di Carpaccio, i ritratti di Mallarmé e Zola del primo e quello del Giovane gentiluomo di Lorenzo Lotto.

Ritratti e autoritratti fanno la parte del leone nella mostra Perugino e Raffaello, modelli nobili per Sassoferrato, ospitata a Perugia in un ambiente che è uno spettacolo nello spettacolo: il Nobile Collegio del Cambio. Il Centro Italia è di nuovo protagonista con il Barocco, che trovò nelle Marche la sua capitale, in una produzione in larga parte di ispirazione religiosa.

Esplorazioni del territorio guidati dagli artisti

Sceglie invece un punto di vista tematico la bella mostra allestita alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti, a Firenze: Il sogno nel Rinascimento. Il sogno rappresentò una sfida stimolante per gli artisti di tutti i tempi e nel Rinascimento si tradusse in allegorie di grande fascino.

Con un nuovo salto temporale facciamo un salto nell'arte contemporanea, incontrando De Chirico, alla cui opera hanno dedicato una mostra sia Otranto che Montepulciano. A Otranto, poi, il programma di eventi "Metafisica del Sud" suggerirà inedite esplorazioni del territorio alla luce della visione pittorica dell'autore.

Alle famiglie raccomandiamo la mostra allestita al Castello del Buonconsiglio di Trento, invaso da draghi, serpenti e altri animali (ovvero dalla loro rappresentazione artistica). La Venaria di Torino permette invece di scoprire la figura del cavaliere calabrese Mattia Preti, folgorato da Caravaggio.

Il dossier di Famiglia Cristiana segnala e illustra molte altre esposizioni, non solo di pittura, ma anche relative ai codici miniati, all'apertura eccezionale di alcuni luoghi (come alcune parti del Duomo di Siena), alla fotografia (da non farsi sfuggire il monumentale lavoro intitolato genesi di Sebastião Salgado a Roma).

Buon divertimento a tutti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo