Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Sanremo 2018
 

Sanremo al via, le nostre pagelle: Ron svetta nella mediocrità

06/02/2018  Abbiamo ascoltato in anteprima le canzoni del Festival targato Claudio Baglioni: la prima impressione è che ci sia un brano davvero bello, un inedito di Lucio Dalla affidato all'amico Ron, qualche buon pezzo e tanti altri che dimenticheremo in fretta. Ma, si sa, i pronostici si fanno per essere ribaltati, specie a Sanremo.

1. ANNALISA * Il mondo prima di te Finalmente una canzone che la valorizza appieno. Parte su un registro basso, quasi blues, per poi distendersi in un ritornello di grande presa. VOTO 7

2. ENZO AVITABILE CON PEPPE SERVILLO * Il coraggio di ogni giorno «Lauda lu mare e tienete a terra», cantano i due artisti in questo inno dai sapori folk alle persone comuni che lottano per andare avanti. VOTO 6,5

3. LUCA BARBAROSSA * Passame er sale Un valzer in romanesco sulla storia di una coppia che sta insieme da tanti anni. Un po’ di pepe l’avrebbe reso più saporito. Non male però i versi: «Guardace adesso, t’aspettavi di più? Gnente è lo stesso, ma più bella sei tu». VOTO 6,5

4. MARIO BIONDI * Rivederti Atmosfere da night club e il suo vocione che si concede un inedito acuto finale. Ma purtroppo la canzone non ha né capo né coda. VOTO 5

5. GIOVANNI CACCAMO * Eterno Un testo di grande effetto con aneliti spirituali riveste una melodia cucita per la vittoria a Sanremo. VOTO 6,5

6. RED CANZIAN * Ognuno ha il suo racconto L’ex bassista dei Pooh torna al suo primo amore, il rock, con tanto di coretto in falsetto. Il testo invece racconta la solita storia dell’uomo pentito che torna sui suoi passi. VOTO 6,5

7. DECIBEL * Lettera dal Duca Il Duca è ovviamente David Bowie, mentore di Enrico Ruggeri e soci, che ci rammenta che «un mondo spirituale c’è, un fuoco dentro l’anima che tutto illumina». Anche nelle armonie rock l’omaggio a Bowie è evidente. VOTO 6,5

8. DIODATO CON ROY PACI * Adesso Diodato è uno dei migliori talenti degli ultimi anni, ma qui appare sottotono e la tromba di Roy Paci che arriva solo alla fine non risolleva la situazione. VOTO 6

9. ELIO E LE STORIE TESE * Arrivedorci Al Festival ci avevano abituati a fuochi d’artificio linguistici e musicali. Qui invece ripercorrono la loro carriera citando Stanlio e Ollio, ma senza guizzi. Un congedo stanco. VOTO 6

10. ROBY FACCHINETTI E RICCARDO FOGLI * Il segreto del tempo «Ci sono giorni in cui muori dentro e non lo sai». Sì, siamo proprio dalle parti di Uomini soli. Gli altri due ex Pooh in gara vanno sul sicuro con una ballatona che punta dritta dritta alla vittoria. VOTO 6,5

11. MAX GAZZÉ * La leggenda di Cristalda e Pizzomunno La musica di Max è buona, ma non eccezionale. Il testo, scritto dal fratello Francesco, è invece un gioiello poetico che racconta la leggenda del monolite Pizzomunno che troneggia sulla spiaggia di Vieste. Un pescatore si innamorò di una bellissima ragazza, suscitando le invidie delle sirene che, per vendetta, lo pietrificarono. VOTO 7

12. THE KOLORS * Frida (Mai, mai, mai) Almeno da loro, che sono giovani, arrivano delle sonorità moderne. Frida è la passionale pittrice Khalo. E la furba ripetizione “mai, mai, mai” è un sicuro viatico per le radio. VOTO 6,5

13. ERMAL META E FABRIZIO MORO * Non mi avete fatto niente Dati tra i favoriti, potrebbero vincere davvero. Una canzone orecchiabile con testo infarcito di facile retorica sul fatto che non dobbiamo darla vinta ai terroristi. VOTO 6,5

14. NINA ZILLI * Senza appartenere Una canzone dall’impianto tradizionale sulla condizione femminile. Ritornello un po’ enigmatico: «Donna siete tutti e tu non l’hai capito». In ogni caso, la preferiamo in versione soul. VOTO 6,5

15. NOEMI * Non smettere mai di cercarmi Un’altra occasione mancata. La sua voce calda non basta a valorizzare una canzone anonima. VOTO 5,5

16. RON * Almeno pensami Viene da dire agli altri: così si scrive una canzone. Dal cassetto di Lucio Dalla è uscita questa gemma che l’amico Ron canta con grande eleganza. «Se vai lontano, scrivimi. Se è troppo buio, chiamami. Io e la notte siamo qua». Brividi assicurati. VOTO 8,5

17. RENZO RUBINO * Custodire Il cantautore pugliese conferma la sua originalità. Tra atmosfere anni ’80 consiglia ai due amanti litigiosi protagonisti della canzone: «Per una volta parlatevi, e fatelo pianissimo». VOTO 6,5

18. LO STATO SOCIALE * Una vita in vacanza La band bolognese affronta per la prima volta la grande ribalta con un brano ritmato e ironico che si candida a diventare un tormentone. VOTO 6,5

19. ORNELLA VANONI CON BUNGARO E PACIFICO * Imparare ad amarsi A 83 anni il “vibrato” di Ornella regala ancora grandi emozioni in un brano di classe scritto dai due cantautori che l’accompagnano. Il suo segreto? Lo canta lei stessa: «Coltivo l’infanzia». VOTO 7

20. LE VIBRAZIONI * Così sbagliati La band si riunisce all’Ariston con un brano caratterizzato da stacchi di batteria di impronta rock e dalla bella interpretazione di Francesco Sarcina. VOTO 6,5

Il parere dei lettori di FC.it

 

Multimedia
Leonardo Monteiro: «Quando ho ballato per Wojtyla e per Ratzinger...»
Correlati
Leonardo Monteiro: «Quando ho ballato per Wojtyla e per Ratzinger...»
Correlati
Il trionfo di Baudo e la gag di Franca Leosini, le immagini della seconda serata
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo