Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
 

Le pagine del Risorgimento

17/03/2011  Il ruolo delle donne, i padri della patria, Garibaldi a fumetti, la musica, gli scienziati, le battaglie, la lingua: personaggi e temi dei nostri 150 anni in una selezione di libri.

Il 150° dell'Unità d'Italia almeno un risultato l'ha raggiunto: la pubblicazione di una serie di libri di grande interesse, appassionanti, curiosi, ricchi di storie e personaggi. Proporvi una selezione di titoli è il nostro modo per rendere omaggio al Risorgimento e per festeggiare un secolo e mezzo di Unità.

Le donne. Se non tutto, molto sappiamo su Garibaldi, Mazzini, Cavour. Ma poco, o nulla, sulle donne che hanno fatto l'Italia, da Anita Garibaldi a Cristina di Belgiojoso, da Peppa la "cannoniera" a Enrichetta Caracciolo... Eppure il contributo femminile alla nascita della nazione è stato decisivo. Si può colmare la lacuna con un ottimo e documentato saggio: Donne del Risorgimento (autori vari, il Mulino, pp. 260, euro 24,00).

Garibaldi. Al nostro generale un tributo bisogna pur farlo. Abbiamo scelto quello più originale: un "Resoconto veritiero delle sue valorose imprese, ad uso delle giovini menti", a fumetti: Garibaldi di Tuono Pettinato (Rizzoli Lazard, pp. 120, euro 16,00).

La musica. Ha fatto l'Italia più Cavour, la cucina, la televisione, o la musica? Su quest'ultimo fattore si sofferma Paolo Prato in La musica italiana. Una storia sociale dall'Unità a oggi (Donzelli, pp. 526, euro 33,00). Da Verdi a Pavarotti, da Mina a De Andrè, da Morricone alla Pausini, dalla radio ai talent show, la colonna sonora (e sociale) del Belpaese.

Le battaglie. All'Italia si arrivò attraverso non pochi scontri e combattimenti. Andrea Frediani ricorda le 101 battaglie che hanno fatto l'Italia unita (Newton Compton, pp. 380, euro 12,90). Ecco la spedizione dei fratelli Bandiera, la battaglia di Magenta, Solferino e San Martino, Custoza, la breccia di Posta Pia... Rivolte popolari ed azioni eroiche per realizzare un sogno.

Le scienze. Le nostre categorie mentali, la nostra vita quotidiana, il dibattito culturale è stato influenzato anche dagli scienziati e dalle loro scoperte. Angelo Guerraggio e Pietro Nastasi documentano il rapporto fra Paese e scienze in L'Italia degli scienziati (Bruno Mondadori, pp. 326, euro 22,00).

E oggi? Non tutti stanno festeggiando l'Unità. I consiglieri regionali lombardi hanno preferito un caffè al bar all'inno nazionale... Perché l'Italia ripudia i propri padri e il movimento nazionale che ha dato origine allo Stato italiano? Cerca di rispondere lo storico Emilio Gentile in Italiani senza padri (Laterza, pp. 177, euro 12,00). Emerge il ritratto di una comunità rissosa, incapace di accordarsi su che cos'è l'Italia e qauli sono i suoi valori.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo