Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Francia, l'incubo di Marine Le Pen

16/01/2012  La leader dell’estrema destra cresce nei sondaggi a cento giorni dalle Presidenziali. Ed è ormai una seria minaccia sia per la destra di Sarkozy sia per la sinistra di Hollande.


Parigi

Un elettore francese su cinque è deciso a votare per Marine Le Pen. Lo dicono i sondaggi a cento giorni dell’elezione presidenziale programmata per il 22 aprile (primo turno) e il 6 maggio (ballottaggio fra i due candidati arrivati in testa nel primo turno). Ma la bionda leader dell’estrema destra potrebbe rastrellare molti più voti di quanti gliene attribuiscono i sondaggi, visto che altre inchieste demoscopiche rivelano che un francese su tre afferma di aderire alle idee del Fronte Nazionale, il partito alla cui guida Marine è succeduta (un anno fa) al padre Jean-Marie Le Pen. Ancora più inquietante: in 12 anni si è dimezzata (dal 70 al 35 %) la percentuale dei francesi che si proclamano “totalmente opposti” all’ideologia del Fronte Nazionale.


Forse non è ancora il caso di parlare di un vento di panico, ma quello che è certo è che l’inquietudine cresce. Marine Le Pen costituisce ormai una seria minaccia sia per la destra che per la sinistra e anche, e soprattutto, per la Francia. Lo spettro del “sorpasso” tormenta lo stato maggiore del candidato socialista François Hollande e quello del presidente uscente Nicolas Sarkozy (il quale non ha ancora fatto atto ufficiale di candidatura, ma nessuno ha dubbi che sarà in pista per la corsa all’Eliseo). Per ora, Hollande è leggermente in testa nei sondaggi, con il 28% delle intenzioni di voto, seguito a ruota da Sarkozy (26%). Ma l’uno e l’altro cominciano a sentire sul collo il fiato di Marine. Il timore è che si ripeta il copione del 2002, quando l’anziano Jean-Marie Le Pen aveva sorpassato, nel primo turno delle presidenziali, il socialista Jospin, e si era ritrovato in ballottaggio con il neogollista Jacques Chirac. Alla fine quest’ultimo aveva stravinto con l’82% dei voti, ma l’effetto traumatico del sorpasso era stato tremendo, e aveva pesato per mesi e mesi sulla vita politica francese.


Certo le probabilità che Marine Le Pen possa entrare all’Eliseo sono scarsissime. Ma non c’è dubbio che la donna sia abilmente riuscita a cambiare il volto del Fronte Nazionale, a rendere più “presentabile” un’estrema destra che sotto la guida di suo padre si era per troppo tempo identificata con la retorica xenofoba, razzista, antisemita e sciovinista. Non che Marine sia sostanzialmente meno estremista e reazionaria di suo padre, ma forse proprio perché è una donna giovane ha saputo trasmettere un’immagine più moderna, un’immagine più “sociale” (più populista, dicono i suoi avversari) del partito, grazie anche a un linguaggio più terra terra e (almeno in apparenza) più vicino alle preoccupazioni della gente comune.


Non a caso, come rivelano i sondaggi, la bionda leader del Fronte Nazionale raccoglie sempre più consensi nei ceti “popolari”, negli ambienti operai, insomma in quei settori della popolazione che un tempo votavano per il partito comunista, o per il partito socialista, ma che sono stati delusi dalla sinistra. I discorsi contro l’immigrazione (“La Francia ai francesi”) e la crociata contro l’euro accusato di essere la causa principale della crisi, sono terribilmente efficaci, così come gli attacchi contro la globalizzazione il capitalismo e l’Unione europea, senza dimenticare le promesse demagogiche di ripristinare il protezionismo per difendere i prodotti “made in France” e di lottare contro i privilegi della “casta” per aiutare i più poveri. Poco importa a questo punto che gli economisti e i politici giudichino assurdo, per non dire surreale, il programma economico e sociale della leader del Fronte Nazionale. L’ascesa (irresistibile?) di Marine Le Pen si spiega anzitutto con il fatto che né Sarkozy né il suo avversario socialista Hollande riescono a proporre un progetto capace di ridare fiducia e speranza ai francesi massacrati della crisi. Finché non lo faranno, l’astro di Marine Le Pen è destinato a salire nel firmamento della politica francese.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo