Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
 

Le pillole per curare la vivacità

12/02/2013  Cresce in maniera esponenziale il consumo di psicofarmaci: le "ultime" vittime sono i minori. Business o reale bisogno?

I vostri figli non stanno fermi un attimo? Si distraggono facilmente? Faticano ad addormentarsi? Niente paura, basta rivolgersi allo specialista "giusto" che vi darà la pillola adatta a contenere questo eccesso di energia. Piccoli adulti stressati crescono... peccato che siano bambini, curiosi e vivaci per natura all'ennesima potenza. Sarebbe più preoccupante il contrario...


Di sicuro i numeri sono preoccupanti: la prescrizioni di psicofarmaci a minori sono in costante ascesa e hanno varcato i confini degli Usa, dove questa "abitudine" è già diffusa da parecchio tempo come testimoniato dalla rivista pediatrica "Pediatrics": gli esperti americani, tra il 2000 e il 2010, sono stati i primi veri protagonisti di un incremento del 46% dell'intero mercato. Un giro d'affari miliardario i cui veri beneficiari sono le case farmaceutiche produttrici.

I dati più recenti, però, indicano che il fenomeno si sta espandendo anche in Europa: a 750mila bambini tedeschi nel corso del 2011 sarebbe stata diagnosticata la sindrome da iperattività e deficit di disattenzione. Maschi (85% dei casi), intorno ai 10 anni, con un'incredibile esigenza di muoversi con una certa dose di sprezzo del pericolo: è questo l'identikit tipo. «E non potrebbe essere altrimenti - commenta Alain Goussot, professore di pedagogia all'università di Bologna - dal momento che proprio quella è l'età, specie per i maschietti, di incontenibile movimento e di voglia di stare mai fermi».

 

Alla luce di questi dati, il livelo di attenzione in Germania si è alzato notevolmente: c'è qualcuno che etichetta il fenomeno come "doping scolastico", e chi, per lo più medici ed esperti, punta il dito sui rischi dell'abuso di psicofarmaci che, nel 2011, sarebbero stati prescritti al 7% dei pre-adolescenti tedeschi maschi e al 2% delle loro coetanee femmine.


Luca Poma, portavoce nazionale di "Giù le mani dai bambini", attivissimo comitato per la farmacovigilanza pediatrica nel nostro Paese, è chiarissimo: «Non è la prima volta che denunciamo anche in Italia attività promozionali propedeutiche alla commercializzazione di farmaci per la Sindrome da iperattività e deficit di disattenzione (ADHD), prodotti peraltro ancora non autorizzati entro i nostri confini. Non si promuovono solo ricerche per l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni, ma anche attività di pre-marketing, come il finanziamento a congressi scientifici per affermare "l'emergenza ADHD", oppure come la creazione di siti internet per propagandare la presunta malattia, se non addirittura per spiegare ai bambini stessi come gestire la disattenzione e l'iperattività, stimolando così nelle famiglie l'interesse per la relativa terapia, ovviamente farmacologica. E in tutti questi casi, la più iperattiva tra le multinazionali del farmaco pare proprio essere la Shire». 

Per la cronaca, la Shire è una multinazionale inglese che supera abbondantemente gli 8 milioni di ricette all'anno con oltre 1,55 miliardi di dollari di incassi all'anno. «Le norme europee - prosegue Poma - rendono molto semplice registrare un farmaco già autorizzato in altre nazioni dell'Unione europea, quindi anche Shire - dopo le autorizzazioni ottenute in vari Stati - si sta concentrando sul nostro Paese, che è il 5° mercato farmaceutico al mondo: la strategia sembra quella di "medicalizzare" i comportamenti di un numero crescenti di minori italiani. Un business miliardario, che secondo molti osservatori viene promosso a spese della salute dei più deboli tra noi: i bambini».


Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo