logo san paolo
lunedì 05 giugno 2023
 
Il teologo risponde
 

Le prime pagine della Bibbia hanno valore storico?

27/01/2018  Un lettore ha dei dubbi su come interpretare il libro della Genesi quando parla della Creazione. La risposta del teologo.

MARCO - Come interpretare il libro della Genesi quando parla della creazione, di Adamo ed Eva, del peccato originale, di Caino e Abele e di tutta la discendenza?

Riguardo a questa parte del primo libro della Bibbia (Genesi 1-11), essa non va interpretata come un resoconto storico e tantomeno scientifico sull’origine del mondo e della presenza dell’umanità sulla terra. Si tratta piuttosto di una profonda riflessione sapienziale e poetica che, attraverso il ricorso a immagini, al genere mitico ed epico, vuole trasmettere alcune basilari verità di ordine teologico e filosofico: il mondo è stato creato da Dio, pertanto gli elementi della creazione non vanno divinizzati (come avveniva nelle culture antiche, per esempio con il sole o con alcuni animali); l’uomo e la donna insieme, come immagine di Dio, rappresentano il coronamento del creato, che a essi è affidato; il male nel mondo è originato dal cattivo uso della libertà; Dio non abbandona l’uomo nel suo peccato ma promette la salvezza. Quelle tradizioni letterarie risalgono a un periodo della storia d’Israele – come quello dell’esilio – in cui si sentiva il bisogno di rafforzare la fede nel Dio unico e provvidente.

Catechismo della Chiesa cattolica. Edizione speciale con nuovi commenti

I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo