Ritorna
anche quest’anno il tradizionale appuntamento di solidarietà
promosso dall’Associazione Italiana contro le Leucemie, i linfomi e
il mieloma.
Nei giorni 6,
7 e 8 dicembre è in programma la XXV edizione
dell’iniziativa Stelle di Natale AIL, posta sotto
l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La
manifestazione è realizzata grazie all’impegno di migliaia di
volontari che offriranno, in 4000 piazze italiane, una piantina
natalizia a chi verserà un contributo minimo associativo di 12
euro. Le Stelle dell’AIL sono sempre caratterizzate dal logo
dell’Associazione.
La
manifestazione ha permesso negli anni di raccogliere significativi
fondi destinati al finanziamento di progetti di Ricerca Scientifica e
di Assistenza Sanitaria ed ha anche contribuito a far conoscere
meglio i progressi nel trattamento dei tumori del sangue.
I
rilevanti risultati negli studi scientifici e le terapie sempre più
efficaci e mirate, compreso il trapianto di cellule staminali, hanno
infatti determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella
cura dei pazienti affetti da malattie del sangue.
I fondi raccolti saranno impiegati per:
* sostenere
la Ricerca Scientifica
* finanziare
il GRUPPO GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie
EMatologiche dell’Adulto) cui fanno capo oltre 150 Centri di
Ematologia. Il Gruppo di Ricerca Clinica lavora con lo scopo di
identificare e diffondere i migliori standard diagnostici e
terapeutici per le malattie ematologiche al fine di garantire lo
stesso tipo di trattamento per i pazienti in tutta Italia
* collaborare
al servizio di Assistenza Domiciliare per adulti e bambini. L’AIL
finanzia oggi complessivamente 44 servizi di cure domiciliari.
Il servizio consente ai malati di essere seguiti nella propria
abitazione, riducendo così i tempi di degenza ospedaliera e
assicurando nel contempo la continuità terapeutica dopo la
dimissione
* realizzare
“Case Alloggio AIL” nei pressi dei Centri di Terapia per
ospitare i pazienti non residenti e permettere loro di affrontare i
lunghi periodi di trattamento (attualmente sono 33 le città
italiane che ospitano questo servizio con oltre 3000 persone accolte
ogni anno gratuitamente tra pazienti e familiari)
* supportare
il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di
Cellule staminali e sostenere i laboratori per la
diagnosi e la ricerca
* promuovere
la formazione e l’aggiornamento professionale di medici,
biologi, infermieri e tecnici di laboratorio.
L’iniziativa
verrà realizzata anche quest’anno grazie alla collaborazione di
migliaia di volontari che rappresentano per l'AIL un prezioso
patrimonio, all’efficace opera delle 82 Sezioni
provinciali e all'aiuto di tutti gli organi di informazione che
offrono visibilità all’iniziativa.
Per
conoscere quali sono le 4000 piazze con le Stelle di Natale dell’AIL
si può chiamare il numero 06/70386013 o visitare il sito www.ail.it
Per
donazioni: c/c postale ail n. 873000