Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
Omosessuali
 

Le unioni civili tra omosessuali sembrano matrimoni

15/10/2014  Sono previste la reversibilità della pensione, il diritto alla successione e la possibilità di iscriversi ai bandi per le case popolari esattamente come per i coniugi nel matrimonio.

Il disegno di legge sulle unioni civili di cui si parla in questi giorni perché il  governo si appresterebbe a vagliarlo dovrebbe più o meno ripercorrere il testo del disegno di legge Fattorini Lepri presentato  nel marzo di questanno sulla Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso”.  Previsti  diritti uguali a quelli dei familiari di un paziente in ospedale, la reversibilità della pensione come accade oggi per i coniugi,  il diritto alla successione in caso di morte e  anche i benefici di tipo economico come  la possibilità di iscriversi ai bandi per le case popolari e per i sussidi economici di vario genere previsti per le famiglie.

Tutto questo, sul modello tedesco,  rigorosamente senza usare la parola matrimonioche invece è prevista da altre proposte di legge precedenti.

 Ma viene da chiedersi, al di là del nome differente da quello del matrimonio, peraltro ben chiarito nel suo significato dalla nostra Costituzione, quale siano le differenze effettive  se si considera che  laccesso alladozione (che non viene permesso)  può facilmente essere bypassato dalla possibilità di adottare  il figlio naturale del partner. Il figlio infatti  può essere il frutto del matrimonio precedente di uno dei due partner, ma anche un bambino ottenuto con le tecniche di procreazione assistita, come raccontano molto bene alcune interpretazioni delle leggi da parte di Tribunali e sindaci.

Considerato che diritti e doveri sarebbero uguali a quelli dei coniugi eterosessuali, viene da chiedersi se una legislazione di questo genere non si allarghi a dare a questi rapporti affettivi oltre al riconoscimento dei  diritti individuali anche una rilevanza sociale e pubblica e una titolarità patrimoniale e giuridica uguale in tutto a quella del matrimonio. La domanda dunque, al di là delle proteste delle coppie di eterossessuali che vorrebbero accedere alle medesime tutele (a loro peraltro accessibili semplicemente con il matrimonio)  è perlomeno legittima: sarà questo un altro modo di aggirare lostacolo Costituzione, con tutto quello che, speriamo, ancora significa?

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo