logo san paolo
domenica 04 giugno 2023
 
fermare la guerra
 

Le varie anime religiose dell'Iraq insieme per la pace

30/05/2016  Leader religiosi cristiani, musulmani, yazidi e sabei hanno partecipato oggi pomeriggio alla preghiera per la pace promossa dal Patriarcato Caldeo. Recitati salmi, inni e una preghiera comune. Gli interventi di autorità sunnite e sciite. Al termine della cerimonia deposte candele ai piedi della Madonna.

Nella Baghdad in cui, anche oggi,  tre esplosioni hanno causato  almeno 24  morti e decine di feriti, si è pregato per la pace. Lo hanno fatto, insieme, cristiani, musulmani e yazidi, chiamati dal patriarca caldeo Louis Raphael Sako  a unire i cuori e le voci per una preghiera interconfessionale nella chiesa dedicata alla Regina del Rosario a Baghdad. Parlando al sito Baghdadhope, il patriarca della Chiesa ha spiegato che l'incontro di  "preghiera di pace per l’Iraq, la Siria e l’intera regione mediorientale” è stato un tentativo di muoversi in direzione “della pace per il nostro martoriato Paese”. La preghiera è diventata l'arma dei pacifici da contrapporre alla “cultura del settarismo” che si è diffusa in Iraq dopo la caduta di Saddam Hussein, con lo scontro fra sciiti e sunniti e l'irrompere sulla scena del terrorismo fanatico dell'Isis.  Proprio in queste ore l'esercito iracheno ha annunciato di essere entrato a Falluja, la città roccaforte dei militanti del califfato.

L’Anno giubilare della Misericordia e il Ramadan, il mese sacro di digiuno e preghiera islamico, sono “una opportunità per correggere le percezioni reciproche” e per “scegliere la via che conduce alla pace, alla riconciliazione” e a un “clima di fiducia”. È uno dei passaggi del messaggio lanciato dal Patriarca Caldeo Louis Rapahel Sako. Nel messaggio, divulgato da AsiaNews, Sako ha esortato i leader religiosi a unire gli sforzi per diffondere “la cultura della tolleranza”, rafforzare “i valori di appartenenza” alla nazione e “mettere al bando ogni forma di estremismo”. 



Alla preghiera sono stati invitati i capi religiosi e alcuni diplomatici, ma - per motivi di sicurezza - non c'erano politici e uomini di Governo perché, ha spiegato il Patriarca, “sono sempre accompagnati da guardie  e soldati”.  Chi non ha potuto partecipare alla preghiera è comunque invitato a unirsi alla cerimonia, recitando questo testo redatto per l'occasione: “Signore, ne abbiamo avuto abbastanza di guerre, conflitti e distruzioni che ci hanno fatto orrore, ci hanno fatto apparire orribili ed hanno distrutto il nostro mondo. Uccidere non è altro che una deviazione dal Tuo piano divino perché l'uomo goda di una vita felice! Ti preghiamo Signore di illuminare i nostri leader politici, rinnovare i loro cuori in modo che possano superare le loro dispute ed i propri interessi, possano sostenere la bontà e l'amore ed essere strumenti di pace di cui abbiamo bisogno più di ogni altra cosa, specialmente in Iraq, in Siria e nella regione. Vogliamo vivere come fratelli e sorelle una vita felice e gioiosa dove non sia ingiustizia o guerra, morti o feriti, sfollati o migranti, senza casa o affamati. Madre Maria, sommergi i nostri cuori di pace e amore”.   

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo