Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
 

Le vie dell'avventura

11/03/2011  Un nuovo ciclo di documentari dai più affascinanti luoghi del mondo. Garantisce Lonely Planet.

ll team di autori e fotografi delle mitiche guide Lonely Planet approda su Rai 5, e porta i telespettatori nei più remoti e affascinanti angoli della terra: dal Marocco alla Colombia, dalla Cambogia al Messico, passando per luoghi estremi come l’Etiopia o l’Alaska. Tredici puntate per visitare tredici affascinanti paesi: è la serie intitolata “Le vie dell’avventura”, prodotta da Lonely Planet, che parte venerdì 11 marzo su Rai 5 alle 21.00.

Per la prima volta in assoluto non sono solo i diversi paesi del mondo a essere ripresi, ma anche i “dietro le quinte”: le avventure e le disavventure degli inviati diventano protagoniste. Tony Wheeler ad esempio, uno dei fondatori della Lonely Planet, ha navigato il pericolosissimo fiume Mekong, in Laos e si è avventurato sulle cime degli alberi della foresta pluviale, per riuscire a entrare in contatto con i rarissimi gibboni neri, specie in via di estinzione. Dall’esotico all’inatteso, la serie è ricchissima di nuove di idee di viaggio e riesce sia a raccontare i luoghi esplorati, sia a incuriosire, stimolando la voglia di avventura.

Nella prima puntata John Vlahides va alla scoperta del volto meno conosciuto di un paese tradizionalmente amato dai turisti di tutto il mondo: il Marocco. Il viaggio inizia dall’antica città di Fez, conosciuta per la sua celeberrima medina: un dedalo di vicoli in cui si praticano ancora molti mestieri tradizionali, come la conciatura delle pelli secondo tecniche rimaste immutate da secoli, o dove si suona la musica Sufi. Quindi si sposta verso il massiccio montuoso dell’Atlante che, nel periodo invernale, regala un’immagine insolita per il paese nord-africano, tra neve e fiumi in piena. Qui Vlahides inizia a prendere contatto con i Berberi, i più antichi abitanti del Marocco, partecipando tra l’altro alla celebrazione dell’Id Al-Adha, la Festa del Sacrificio islamica. Dopo un’incursione nella caotica e vibrante Marrakech, il viaggio si conclude proprio nell’ultima roccaforte dei nomadi berberi: il deserto del Sahara. Nelle puntate successive altri fotoreporter, giornalisti e grandi appassionati di viaggi, porteranno i telespettatori in Colombia, Laos, Israele e Cisgiordania, Cambogia, Messico, Cina, Etiopia, Spagna, Kazakistan, Australia, Madagascar e Alaska.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo