Per quattro giorni, da giovedì 21 settembre a domenica 24, Lecco, la città dei “Promessi Sposi”, torna ad essere idealmente la capitale della lingua italiana. Merito della sesta edizione del Festival Treccani #leparolevalgono, ideato e promosso dalla Fondazione Treccani Cultura con il contributo e la collaborazione del Comune di Lecco.
«Il Festival Treccani della lingua italiana è nato a Lecco sei anni fa. Del resto Lecco è legata ad Alessandro Manzoni, a cui di deve il merito di aver contribuito a creare la lingua italiana così come la conosciamo noi, viva e in perenne evoluzione» sottolinea il presidente di Fondazione Treccani Cultura, Mario Romano Negri, che continua: “Lecco ha la responsabilità di contribuire a promuovere il valore della lingua italiana”.
Ne è convinta la vicesindaco e assessora alla cultura del Comune di Lecco, Simona Piazza: «Con la creazione a Villa Manzoni del Museo nazionale della lingua italiana al termine dei lavori di restauro che interesseranno l’edificio nei prossimi due anni, vogliamo raccogliere questa sfida».
“Stupore” è la parola/tema di quest’anno: attorno a essa si svilupperanno laboratori didattici, lezioni magistrali e incontri tematici con la partecipazione di protagonisti di primo piano del mondo della cultura. Tra gli ospiti le filosofe Donatella Di Cesare e Francesca Rigotti, i linguisti Giuseppe Antonelli, Michele Cortelazzo, Cristiana De Santis, Valeria Della Valle, Giuliana Fiorentino, Andrea Moro, Giuseppe Patota e Mirko Tavosanis, le scrittrici Emanuela Fontana ed Eleonora Mazzoni, lo scrittore Christian Raimo, il prefetto del dicastero per la cultura e l’educazione Cardinale José Tolentino de Mendonça, la critica letteraria e storica della letteratura italiana Lina Bolzoni, il sociologo Alessandro Rosina, le giornaliste Sara Sanzi e Susanna Turco, Laura Tiburzi dello studio MCA – Mario Cucinella Architects, l’etologo Enrico Alleva, l’imprenditore Oscar Farinetti, il Direttore Generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Massimo Bray, l’AD di edulia-dal sapere Treccani Cristina Pozzi e la poeta Francesca Genti. Spazio anche alla musica con Diodato, Nada e Margherita Vicario.
I partner
Ampia e diffusa è la rete di aziende, istituzioni e realtà associative che collaborano al Festival. Il Festival, realizzato con il patrocino e il contributo della Regione Lombardia e della Camera di Commercio Como-Lecco e in collaborazione con Intesa Sanpaolo e il Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco, è infatti un appuntamento di rilevanza nazionale, capace di attivare e mettere in rete diverse realtà pubbliche e private come Univerlecco, Acinque, Fondazione Giancarlo Pallavicini, Fondazione Comunitaria del Lecchese, Linee Lecco, BCC Valsassina, BCC Brianza e Laghi, Novatex, Confcommercio Lecco, Confindustria Lecco e Sondrio, Confartigianato Imprese Lecco.
Gli eventi sono tutto gratuiti. Per il programma completo
http://www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it