Le persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale, che ogni giorno affrontano la sfida di convivere con il buio e il silenzio, sognano una casa nella quale essere accolti, realizzata con ambienti fatti su misura per loro, dove possano essere seguiti da operatori attenti e capaci di rispondere ai loro bisogni ma anche di interpretare e valorizzare le loro potenzialità e dove ci sia lo spazio per le loro famiglie. Questa casa esiste: è il nuovo Centro Nazionale di Osimo della Lega del filo d'oro.
Una atruttura accogliente e all'avanguardia, un polo di alta specializzazione destinato a diventareun punto di riferimento in Italia e in Europa per l’assistenza, la cura e la riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. I lavori del Centro sono cominciati nel 2018. Attraverso la campagna #spazioaisogni, a cui tutti possono contribuire fino al 31 dicembre 2022 con una chiamata da rete fissa o un sms al numero solidale 45514, sarà possibile supportare le attività del Centro Diagnostico, che da settembre 2022 ha raddoppiato i posti disponibili, permettendo così di accogliere non più quattro, ma ben otto persone contemporaneamente insieme alle loro famiglie, riducendo le liste d’attesa.
Si tratta di una struttura unica in Italia, dove l’équipe interdisciplinare psicopedagogica e medica della Lega del Filo d’Oro organizza per ogni utente un percorso educativo-riabilitativo studiato su misura, mettendo a disposizione competenze specialistiche per l’indagine diagnostica, la valutazione e per il trattamento precoce di bambini al di sotto dei 4 anni. Nel 2021 il Centro Diagnostico ha trattato 53 utenti, effettuando 20 valutazioni psicodiagnostiche e 33 trattamenti precoci.
I bambini e gli adulti sordociechi «non vedono e non sentono, ma di certo sognano»: lo ricorda Neri Marcorè nello spot della nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi della Lega del Filo d’Oro “Spazio ai sogni”, di cui è protagonista insieme a Renzo Arbore.
Attraverso il numero solidale 45514,si donano 2 euro con ciascun Sms inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali; si donano di 5 o 10 euro con ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali; 5 euro con ciascuna chiamata fatta sempre al 45514 da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile. Sui social network la campagna di raccolta fondi della Lega del Filo d’Oro verrà amplificata tramite la condivisione dell’hashtag #spazioaisogni.
Da oltre cinquant'anni la Lega del filo d'oro assiste, educa, riabilita e reinserisce nella società bambini e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali con l'obiettivo di farli uscire dall'isolamento, sviluppare le loro potenzialità di relazione e di comunicazione con il resto del mondo, dare loro l’opportunità raggiungere una maggiore autonomia. La Onlus ha realizzato strutture specializzate con operatori altamente qualificati in otto regioni d’Italia, è inoltre impegnata nella ricerca e nella sperimentazione nel campo della sordocecità e della pluriminorazione psicosensoriale, Informazioni: www.legadelfilodoro.it
(Foto Ansa: una delle immagini della mostra fotografica "50 anni di storia d'Italia, per filo e per segno", organizzata, insieme all'Agenzia Ansa, dalla Lega del Filo d'Oro in occasione dei suoi 50 anni)