Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 08 settembre 2024
 
dossier
 

Lega del Filo d’Oro: la storia di Aurora

28/02/2017  Solo nel 2016, delle 291 persone trattate al Centro nazionale di Osimo della Lega del Filo d’Oro, il 34% è affetto da malattie rare. In particolar modo, tra le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali si riscontrano la sindrome di Charge, di cui la Lega del Filo d’Oro è punto di riferimento in Italia, e quella di Usher, che incidono fortemente sulla qualità di vita di chi è affetto dalla malattia e dell’intero nucleo familiare

Quando alla sera mamma e papà la salutavano, non sapevano se l’avrebbero rivista il mattino dopo. Aurora era piccola, piccolissima, lì nella culla a vetri della terapia intensiva neonatale, intubata e sofferente. I medici allargavano le braccia e non nascondevano le loro perplessità: «L’impressione era che neppure loro sapessero cosa aveva nostra figlia», racconta oggi Antonella, 35 anni, un passato recente da impiegata e un presente da mamma a tempo pieno di questa bella bambina bionda che oggi ha due anni e mezzo. «I problemi respiratori erano stati subito chiari: Aurora aveva le narici completamente chiuse, quindi non è riuscita a respirare da sola appena nata».

 

Una diagnosi certa. Un esordio drammatico, poi corretto con due interventi chirurgici. Ma era solo l’inizio. Nonostante le operazioni che le liberano i condotti nasali, Aurora continua ad avere bisogno, a intervalli imprevedibili, del tubo che la aiuta a respirare. «Un minuto prima respirava, poi si bloccava e non capivamo perché», ricorda Antonella con una punta di angoscia nella voce. «Era un continuo mettere e togliere il tubo, un’alternanza tra sollievo e disperazione. Finché ulteriori analisi hanno messo in luce un problema cardiaco». Un dotto chiuso, un’anomalia non difficile da correggere ma pericolosa, poi sistemata con un altro intervento. Che, a suo modo, segna una svolta: «Dopo l’operazione al cuore l’atteggiamento dei medici cambiò», continua la mamma, «anche perché iniziarono a collegare i sintomi e a pensare che Aurora potesse essere affetta da una malattia genetica rara: la sindrome di Charge». Una patologia seria e complessa, ma una diagnosi certa è pur sempre meglio del buio assoluto.

La piccola Aurora.
La piccola Aurora.

La conferma arriva quando la piccola ha tre mesi, e Aurora comincia i test che permettono di stabilire l’entità delle altre lesioni. Innanzitutto la sordità, che viene certificata in un primo momento «grave e profonda» e la porta a indossare delle protesi, poi la vista, che sicuramente è danneggiata ma non si sa ancora quanto, infine l’alimentazione, da subito molto difficile, tanto da essere assicurata con una peg. «Siamo usciti dall’ospedale che Aurora aveva sette mesi e mezzo, anche se ne dimostrava meno», continua Antonella. «Era ipotonica e si muoveva poco; per questo abbiamo iniziato fisioterapia e logopedia a un ritmo molto intenso. È stata dura, ma è servito perché ha impedito che nostra figlia potesse “addormentarsi” e isolarsi dal resto del mondo».

 

E proprio l’obiettivo di tenere Aurora ben presente alla realtà porta questa mamma sempre sorridente e ottimista a contattare la Lega del Filo d’Oro. «La conoscevo già», dice, «e anche alcuni genitori di bambini con problemi simili ai nostri ci avevano consigliato di rivolgerci a loro, presentandoceli come veri esperti. Non si sbagliavano». Antonella, il marito Gabriele, l’altra figlia Beatrice e Aurora arrivano a Osimo all’inizio del 2015, quando la piccola ha 14 mesi. «Non teneva ancora su la testa ed era messa male a livello motorio», continua la mamma. «Noi eravamo fiduciosi, ma abituati all’ambiente e ai ritmi degli ospedali non sapevamo esattamente cosa aspettarci. Finché abbiamo scoperto un altro mondo».

 

Niente camici bianchi, lunghe corsie asettiche, personale occupato in mille faccende: alla Lega del Filo d’Oro Aurora è circondata da operatori sorridenti che si dedicano a lei, gli orari sono liberi, gli ambienti caldi e colorati. In meno di quattro settimane l’équipe dell’Associazione riesce a farle guadagnare una posizione semi seduta, ma soprattutto scopre che vede da entrambi gli occhi, seppur a fatica per una forte miopia, e che la sordità non è «grave» ma «media», e fa ben sperare in un possibile recupero.

 

Quando, tornata a casa, mette gli occhiali adatti a lei, e lascia le vecchie protesi per altre più calibrate, è come se uscisse dal guscio. «Dopo il soggiorno a Osimo ha fatto passi da gigante», ricorda ancora la mamma. «E così abbiamo scoperto la vera Aurora: una bambina socievole, simpatica, curiosa, che adora stare al centro dell’attenzione e ricevere le coccole della sorellina, che stravede per lei. Ma è anche una tosta: se dice di no, è no» sorride Antonella. Tanta voglia di vivere Quando al primo trattamento ne segue un altro, pochi mesi fa, i progressi si fanno ancora più evidenti. Oggi Aurora frequenta il nido e gioca volentieri con i compagni, si diverte ad andare su e giù col triciclo, adora ridere e fare scherzetti: insomma è una birba di due anni e mezzo, piena di voglia di vivere e di crescere come tutti gli altri bambini della sua età. «Senza l’aiuto della Lega del Filo d’Oro tutto questo non sarebbe stato possibile», sintetizza Antonella. «Loro sono riusciti a “tirarla fuori”, a far emergere quello che in lei già c’era, ma era invisibile a causa della malattia. Ora so che ce la farà, perché, come mi hanno detto alla “Lega”, Aurora ha bisogno di aiuto, ma dentro di lei c’è già tanto. E questo per me è quello che conta».

 

Nel 2016, delle 291 persone trattate al Centro nazionale di Osimo della Lega del Filo d’Oro, il 34% è affetto da malattie rare, di cui oltre il 60% ha un’età compresa tra i 5 e i 18 anni, l’11% ha un’età compresa tra 0 e 4 anni e poco meno del 20% sono adulti e hanno un’età superiore ai 26 anni. Le malattie rare hanno nomi difficili, colpiscono circa 1 nato su 2000, non esistono sufficienti studi clinici, presentano caratteristiche particolari e sono tra le prime cause di sordocecità e pluriminorazioni psicosensoriali.

Nel loro insieme le malattie rare sono molto numerose, infatti l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che ne esistono tra 6.000 e 7.000 distinte e colpiscono complessivamente circa il 3% della popolazione. In totale si stimano tra 27 e 36 milioni di persone coinvolte nella sola Unione Europea di cui circa 1-2 milioni in Italia.

«È importante che attorno ai genitori di bambini affetti da sindromi rare ci sia una rete di professionisti e persone dal volto amico che offrano accoglienza e sostegno», sostiene Patrizia Ceccarani, Direttore Tecnico Scientifico della Lega del Filo d’Oro. «Anche perché la famiglia, insieme alla guida di esperti, è cruciale per lo sviluppo di un bambino affetto da queste malattie; quando un genitore riesce a comprendere le difficoltà del figlio, si trova nella condizione migliore per prendersene cura e facilitare lo sviluppo delle sue potenzialità».

Altro elemento decisivo è l’intervento precoce, entro il primo anno di vita, o comunque appena si raggiunge una diagnosi certa. «Nell’intervento precoce si cerca di far utilizzare al meglio le risorse residue e di sviluppare strategie alternative», continua la dottoressa Ceccarani. «La presa in carico è globale, mirata a far acquisire al piccolo la comunicazione, l’utilizzo dei residui visivi o uditivi e degli altri sensi, lo sviluppo delle abilità motorie, psicomotorie e cognitive, le autonomie personali e il gioco».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo