Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
Lombardia
 

Legge contro le moschee (e i luoghi di culto), lo stop del Governo

13/03/2015  Palazzo Chigi ha impugnato davanti alla Corte costituzionale il provvedimento della Regione lombarda che rendeva più restrittive le regole per l'edificazione dei luoghi di culto, ma anche degli oratori.

Il Governo ha deciso di schierarsi contro la cosiddetta "legge anti-moschee" - in realtà restrittiva verso l'edificazione di nuovi luoghi di culto di ogni confessione -  della Regione Lombardia, impugnandola davanti alla Corte Costituzionale. La legge, che contiene norme urbanistiche stringenti sull'apertura di nuovi luoghi di culto nella Regione, approvata con i voti della maggioranza di Centrodestra, aveva suscitato diverse polemiche, sfociate poi nel ricorso dell'opposizione di Centrosinistra, accolto ieri dal Governo.

Una decisione che ha scatenato l'ira del presidente Maroni e del segretario leghista Salvini ed è stata salutata con entusiasmo dagli avversari politici. «Il Governo ha impugnato la legge regionale lombarda che regolamenta i nuovi luoghi di culto, in particolare le moschee. Renzi e Alfano, ecco i nuovi Imam!», ha commentato il segretario della Lega Salvini.

Anche la Curia lombarda si era pronunciata contro questo provvedimento, che avrebbe avuto l'effetto di ledere il diritto alla libertà religiosa dei credenti di ogni fede, rendendo oggettivamente più difficile la costruzione di nuovi luoghi di culto, ma anche delle strutture annesse, come ad esempio gli oratori delle parrocchie.

La parola passa ora alla Corte costituzionale.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo