logo san paolo
giovedì 28 settembre 2023
 
Idea spettacolare
 

Leggere tutta la Bibbia ininterrottamente? È possibile

05/10/2018  La "folle" impresa degli scout milanesi, che puntano a coinvolgere 1.500 persone per leggere tutte le Scritture. Il motivo? Offrire un'occasione di ascolto e testimonianza

Una lunga staffetta di 1.500 lettori per leggere ininterrottamente la Bibbia dall’inizio alla fine. È la “folle” impresa degli scout milanesi, decisi a offrire un’occasione di ascolto, fraternità e testimonianza a partire dalle Scritture. «Vogliamo riportare la Parola al centro», dice Gege Ferrario, fra gli organizzatori con Ente e Fondazione Baden. «La Bibbia non è il cuscino della fede ma lo sprone a rivoluzionare le nostre vite. Anche chi non crede può trovare nelle Scritture uno strumento utile per guardare con occhi diversi al tempo in cui viviamo». Dal 14 al 20 ottobre la Bibbia risuonerà quindi nel centro di Milano dalla cappella San Giorgio della Casa Scout (via Burigozzo). Versetto dopo versetto, i lettori si alterneranno in una lunga staffetta dall’Antico al Nuovo Testamento. Cattolici, cristiani di ogni confessione, fedeli di tutte le religioni e non credenti: tutta la cittadinanza è stata invitata a partecipare all’impresa. Giorno e notte alcuni “custodi” accoglieranno lettori e uditori, che potranno accomodarsi sulle panche della cappella e regalarsi un momento di pausa dalla frenesia quotidiana. A chiudere, leggendo gli ultimi capitoli dell’Apocalisse, saranno poi il sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’arcivescovo monsignor Mario Delpini. «Certo non neghiamo un po’ di timore: in una metropoli grande e complessa come Milano chiediamo a più di mille persone di alternarsi nella lettura giorno e notte», ammette Ferrario. E poi non manca chi osserva che la Bibbia richiede una lettura ragionata per essere compresa e accolta nel profondo del cuore. «Comprendiamo anche questo punto di vista ma pensiamo che la "maratona delle Scritture" possa essere un’esperienza importante, capace di stimolare il desiderio di approfondire quanto letto. È un’impresa “folle”, ma speriamo possa dare speranza a tutti. La storia della salvezza è fraternità e oggi più che mai sentiamo l’urgenza di testimoniarla». Chi volesse prestarsi come lettore può iscriversi su www.bibbiamilano2018.it segnalando la propria disponibilità.

Multimedia
Tutti in fila per leggere la Bibbia
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo