Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
Legittima difesa
 

Dalla politica un messaggio pericoloso

05/05/2017  Quando una legge è scritta male e pasticcia norme vigenti, che già tutelavano le vittime e non i delinquenti, non si fa un servizio alla democrazia. La norma per ora è passata alla Camera. Speriamo che ci ripensino i senatori.

Tutti sceriffi, almeno di notte? L’Italia diventa un po’ più americana, cinturone ai fianchi sopra il pigiama, ma, mi raccomando, con gli stivali, che con le pianelle si rischia di inciampare e sprecare la pallottola? Quando una legge è scritta male e pasticcia norme vigenti, che già tutelavano le vittime e non i delinquenti, solo per sinistro motivo di consenso e lascia intendere un via libera alla giustizia fai da te, almeno di notte, non si fa un servizio alla democrazia.

Se poi la legge in questione apre una discussione sul “principio di risposta proporzionale”, su cui si regge l’ordinamento giuridico italiano (vedi proporzionalità della pena), allora ci siamo incamminati su un crinale scivoloso, dove viene stravolto il difficile equilibrio tra il diritto a difendersi e una sorta di tana-libera-tutti che apre la strada alle sfide all’ok corral. Il punto è politico e non giuridico, perché fa leva sull’emotività e gli istinti superficiali e irrazionali. Le elezioni sono in vista e non conviene mettersi di traverso sulla voglia di menar le mani di un parte consistente di italiani. La norma per ora è passata alla Camera. 

Speriamo che ci ripensino i senatori. Ma non ne siamo sicuri. Infatti c’è a chi non basta. Salvini vuole di più, perché spera che il cittadino abbatta a fucilate più immigrati possibili, vista la sua insoddisfazione per i risultati del “pattuglione” di polizia che alla Centrale di Milano non ha fatto abbastanza soprattutto in favore della sua telecamera. Al di là dello spiegamento mediatico infatti i risultati dei verbali sono quasi nulli. E Berlusconi si è accodato, facendo votare contro al provvedimento giudicato troppo blando. Le elezioni sono in vista e non conviene mettersi di traverso sulla voglia di menar le mani di un parte consistente di italiani.

Ma alla fine sono tutti contenti di avere una nuova legge pericolosissima. Anzi è la legge che ci voleva per i dem e per quella pletora di partiti da zero virgola, in cui si sono frantumati i moderati. Tra tutte le dichiarazione la più sbalorditiva è quella del Ministro della Famiglia, anzi del ministro per gli affari regionali con delega alla famiglia Enrico Costa, che pure è laureato in legge. Ha detto che è una legge “a tutela della famiglia”. Sì, avete capito bene con tanto di virgolette. Adesso ci aspettiamo un contributo, “un bonus” nelle politiche familiari, per l’acquisto di una pistola o di un fucile o, almeno, di un coltello di cucina adatto alle circostanze. Da usare, of course, solo di notte. Enrico Costa e il suo piccolo partito avranno il plauso anche del Ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda. L’industria delle armi, da fuoco o bianche, si sta già attrezzando per i nuovi ordini.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo