Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 10 ottobre 2024
 
alpinismo
 

Lene Gammelgaard: "L'Everest m'ha cambiato la vita"

22/10/2015  Parla la scalatrice danese, prima donna scandinava sulla cima del "Tetto del mondo"e sopravvissuta alla tragica spedizione del 1996, raccontata nel film uscito le settimane scorse.

  “Sono ancora viva perché ho uno spiccato istinto di sopravvivenza. Prima del 10 maggio 1996 nutrivo dubbi su me stessa. Dopo l'Everest, qualcosa di fondamentale dentro di me ha trovato pace. So di essere una visionaria e  so di avere ciò che serve per realizzare i sogni. So che posso sopportare i sacrifici che derivano da scelte non convenzionali. Sono riconosciuta e apprezzata per la mia capacità di mobilizzare le altre persone, dovuta alla mentalità che mi ha portata in cima e poi m’ha fatta tornare dall'Everest”. 

     Un giorno e una notte che le hanno cambiato sua vita. Il 10 maggio 1996  Lene Gammelgaard  conquistava,  prima  donna scandinava, la vetta dell’Everest. Il sogno di un’esistenza che s’avverava. Poche ore dopo diventava una sopravvissuta di una delle più grandi tragedie nella storia dell’alpinismo.  In quella notte perirono otto persone tra cui il capo spedizione e amico fraterno Scott Fischer. Lene, autrice del bestseller “Climbing hight” ( traduzione italiana per piemme  “Everest. Io c’ero”)  ora vive a Copenaghen, è psicoterapeuta  e ha fondato una società di consulenza.  In questi giorni è uscito il film “Everest” che racconta quella drammatica vicenda. L’abbiamo raggiunta per chiederle, a distanza di quasi vent’anni da quella tragedia, di tornare a quella notte e soprattutto a cosa sia accaduto nella sua esistenza dopo il 1996.    

Come ha cambiato la sua vita quella disgrazia?
  “Negli anni in cui sono stata più a contatto con la natura ho avuto esperienza di forze colossali che fanno sentire l'essere umano davvero insignificante. Nella preparazione all'Everest, sapevo bene che uno su dieci ci lascia la vita. Così la morte in montagna come nella vita in generale non è una sorpresa per me.   Sapevo che Scott sarebbe morto su qualche montagna. Sfortunatamente capitò proprio nella nostra spedizione. Quando scesi dalla cima nella tempesta,  si realizzò tutto quello che mi immaginavo potesse comportare lo stare sulla montagna più alta al mondo". 

 Scrivere un libro su quella tragedia le è stato d'aiuto per superarla?
   “Certo. Scrivere m’è servito a liberare la mia mente dal trauma, per quanto fosse possibile. Il mio libro è stato un'umile testimonianza oculare di alcuni frammenti della realtà che ho vissuto. La scelta di non interpretare o aggiungere qualsiasi altro elemento ai fatti avrebbe potuto creare una lettura migliore della tragedia”.

Che cosa le ha portato via per sempre quanto accaduto in quelle ore?
   “Scott Fisher morì e un anno dopo morì pure Anatolij Bukreev, a causa di una valanga sull'Annapurna. Due miei grandi amici se ne sono andati e con la loro assenza la mia vita ha perso importanza. Io volevo vivere avventurosamente  con loro. Senza di loro non più così tanto. Così la mia vita è diventata più sedentaria e meno ambiziosa. Per anni ho fatto spedizioni, cercando inconsciamente compagni carismatici per sostituire chi avevo perso. Fino a quando non è stato più possibile. Così ho perduto per sempre le avventure allargate che loro mi proponevano di condividere".

Perché quella del 1996 è diventata “la tragedia” per eccellenza in montagna?
   “Presumo che dipenda dal fatto che quella era la prima volta che, grazie alle nuove tecnologie, era possibile una copertura mediatica in tempo reale. E poi probabilmente  anche il fatto che furono coinvolti tanti alpinisti di fama internazionale. Così divenne una specie di “Titanic” ma sull’Everest. Sconcertante”. 

 Questa tragedia ci ha insegnato qualcosa nel modo di scalare le montagne? Oppure no?   "Onestamente io sia prima del 1996 che dopo sono sempre stata della convinzione che chiunque decida di provare a scalare l'Everest debba avere la totale consapevolezza di essere in grado tanto di salire quanto di scendere con le proprie forze. Mai aspettarsi che qualcuno lo guidi o lo salvi. L'alpinismo è un'attività ad alto rischio. Lo è sempre stata e sempre lo sarà”.  

 Il suo impegno a favore delle famiglie e dei bambini Sherpa ha a che fare con quanto ha vissuto in Himalaya?
   
“Si. Più tempo trascorro con loro e più imparo.  Sono cambiata attraverso il contatto con loro. E noi nel "mondo bianco" non li percepiamo ancora del tutto come uomini alla pari”.

 Ha visto il film “Everest” presentato all’ultima mostra del cinema di Venezia?  “Ero stata informata che Hollywood avrebbe usato la nostra esperienza come trama per un colossal. L’ho visto e mi piace. Devo dire che dentro c'è tutto. Il regista Baltasar Kormakur  ha ben rappresentato tutte le persone che sono morte. Ma penso che ci sia spazio per fare almeno un altro film come Everest. Riguardo alla mia figura, sono state tagliate alcune scene nella versione definitiva. Peccato, sono stanca di vedere nei film donne forti e competenti non rappresentate come tali".

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo