Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 17 gennaio 2025
 
 

Lettera a Martin, bambino per sempre

19/04/2013  Carlo Nesti, noto giornalista sportivo, ha scritto una lettera al bambino morto nell'attentato alla Maratona di Boston.

Carlo Nesti, noto giornalista, ha pubblicato sul suo blog "Sport e cristianità" questa commovente lettera al piccolo Martin, 8 anni, ucciso nell'attentato alla maratona di Boston mentre, sulla linea del traguardo, aspettava l'arrivo del padre al termine della corsa. La ripubblichiamo.


Ciao! Sono Martin. Martin chi? Ma Martin Richard, il bambino della maratona di Boston!
Ora sono Qua, in Alto, dove non mi vedete, ma dove so di restare bambino in eterno, se lo voglio, senza che nessuno possa impedirmelo. E sono Qua, in Alto, dove, pur essendo ancora piccolo, mi è tutto chiaro, senza bisogno di domande per mamma e papà.

Certo che, quando sono sceso fra voi, accidenti... pensavo di tenervi compagnia un pochino di più! Otto anni... Solo 8 anni... Però, che ne dite? Forse, per come stanno andando le cose, mi sono perso poi un granché? Mah...

Io ci ho provato a dare il mio contributo! Nessun uomo può cambiare, da solo, il “grande mondo”. Tutti, però, possono cambiare, da soli, il loro “piccolo mondo” individuale. Anche sbagliando, e cadendo, ma sempre con il desiderio di rialzarsi, come chiede Gesù, che ci perdona.

E il mio contributo era quel cartello: “Basta fare male alla gente, pace!”. Ne ero orgoglioso, sapete? Era la prima volta, in cui mi sentivo importante non, unicamente, per mamma e papà, ma pure per gli altri. Ho detto la prima volta. Non sapevo che sarebbe stata l’ultima.

Ma ora, Quassù, sono felice, perché so quanto è stato buono il Creatore nel non imporci nulla, e lasciarci liberi di diventare ciò che vogliamo. E nella libertà, inevitabilmente, puoi incrociare chi, disprezzando la propria vita, disprezza quella degli altri.

So che giù, da voi, è difficile accettarlo. Anche io piangevo, quando un amichetto mi portava via un giocattolo. Quando perdevo qualcosa, che sentivo mio.

Ma Quassù tutto è mio, e “mio” è “tutti”. Non si litiga più. Qui è Gioia Assoluta. Avete presente l’esultanza straripante di papà, nel tagliare il traguardo della maratona, e magari vincere, mentre vincono anche tutti gli altri?

Ecco: io mi sento così sempre! E un miliardo di un miliardo di volte ancora di più! Vi auguro di capire che dovete lottare, ogni giorno della vostra vita, per questo traguardo. Credetemi: ne vale la pena!


Segui Carlo Nesti su www.carlonesti.it

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo