logo san paolo
domenica 28 maggio 2023
 
 

Libano, Natale al fronte

24/12/2013  Alla vigilia della festa della Natività siamo stati tra i soldati italiani schierati al confine con Israele. A colloquio con il cappellano, don Fausto, e con altri militari. Nostro reportage.

 

Shama, Libano meridionale

L'atmosfera è malinconica ma allo stesso tempo serena fra chi sa di dover trascorrere il Natale in Libano. «Si fa gruppo perché - come spiega don Fausto, cappellano militare - l'unione e la vicinanza umana è ciò spinge ad andare avanti. Per molti soldati sarà un Natale lontano migliaia di chilometri da casa – aggiunge – ma che con il contributo dell'intero reggimento dei Granatieri di Sardegna, si cercherà di scaldare ricreando un'atmosfera di comunione e di familiarità».

In parte don Fausto, mantovano di origine - ci è già riuscito, nonostante sia arrivato a Shama solo da poche settimane. Ha formato un coro all'interno della cappella Regina Pacis dove si terrà una particolare messa di mezzanotte: un gruppo di soldati riarrangia, infatti, pezzi pop del panorama musicale internazionale dal forte sentimento cristiano come «I still haven't found what I'm looking for» degli U2 - Non ho ancora trovato quel che sto cercando - che, suonata di sera, per le prove della santa messa di Natale, dà le stesse emozioni di un coro gospel.  .


 

La voce è quella di un giovane soldato salernitano di trent'anni, Gianluigi Sabbarese, che spiega: «In missione si può e si deve ricreare la normalità della vita trascorsa a casa, è fondamentale per non sentirsi estraniati». C'è poi un video clip realizzato dall'Ufficio Pubblica informazione di stanza a Shama – guidato dal Maggiore Fabiano Feliciani - che riassume tutte le fasi di preparazione degli otto alberi di natale allestiti in base, quattro solo in chiesa, e dei presepi realizzati dai militari italiani nelle diverse sezioni ed uffici. Le immagini montate dal caporal maggiore scelto Francesco de Chirico mostrano i volti e i sorrisi dei caschi blu italiani. Il sorriso è una componente che non manca affatto fra i soldati in missione all'estero.

Come quello del caporal maggiore Giorgia Aureli, 24 anni di Camerino, giovane sminatrice del Sesto Reggimento Genio Pioneri di Roma - guidato in Libano dal colonnello Maurizio Todaro. Lei, come altri colleghi, è impegnata sull'altura del villaggio di Yanine sui campi minati a confine con Israele. Sa perfettamente perché è lì e il sorriso si stempera quando spiega il valore della missione: «Per me è una soddisfazione creare il varco per poter piantare i blue pillar. Lavoriamo di squadra e siamo qui per questo».

È la sua prima missione all'estero e – dice – non sarà l'ultima. Non sarà la loro ultima volta a Shama neanche per i ragazzi del “Mosan Center” – ospiti per il Natale nella base italiana. Il Mosan si trova a Tiro ed è un centro di recupero per bambini e ragazzi affetti dalla sindrome di down. Una struttura che è frutto della collaborazione tra i civili libanesi e il contingente italiano nell'ambito delle attività Cimic. Il sorriso dei bambini del Mosan è contagioso e il loro abbraccio lascia intenerire anche i soldati. Il maresciallo Massimo Carangelo, Pubblica Informazione dello Stato Maggiore della Difesa, non può che rispondere con lo stesso affetto quando una bambina lo stringe come se lo conoscesse da sempre.

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo