Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
dossier
 

Don Ciotti: «Rispetto, ma non si cancella il ricordo di una vita che ha causato dolore e morte»

19/11/2017  Interviene il sacerdote che ha fondato il Gruppo Abele e Libera. «Non solo Riina non si è pentito del male commesso, ma lo ha rivendicato. Mi auguro che, almeno nel momento della morte, abbia avuto il coraggio di guardare nel profondo di sé e di aprirsi così alla misericordia di Dio». Sul prossimo numero di Famiglia Cristiana, in edicola da giovedì 23 novembre, l'intervista completa.

Don Luigi Ciotti. Foto Ansa. Sopra, sotto e in copertina: giovani durante una manifestazione svoltasi a Genova in ricordo delle vittime delle mafie, il 21 marzo 2017 (Ansa).
Don Luigi Ciotti. Foto Ansa. Sopra, sotto e in copertina: giovani durante una manifestazione svoltasi a Genova in ricordo delle vittime delle mafie, il 21 marzo 2017 (Ansa).

«La morte di Riina, come la morte di ogni persona, chiede rispetto. Ma questo non cancella il ricordo di una vita che, nel caso di Riina, è stata violenta, incompatibile con l’etica del Vangelo, strumento di sofferenza, di omicidi, di stragi». Lo ha affermato don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera, sottolineando come la vita del boss sia stata  «una vita che non ha mostrato segni di ravvedimento, nemmeno dopo la scomunica di papa Francesco ai mafiosi in quanto “adoratori del male” e nemmeno dopo il suo “pressante invito” affinché si convertano e aprano il cuore a Dio».

«Non solo Riina non si è pentito del male commesso, ma lo ha rivendicato, quindi non lo ha riconosciuto come tale», ha proseguito don Ciotti. «Mi auguro – nel pensiero caro che rivolgo alle persone uccise e ai loro famigliari, vittime di tanto odio – che almeno nel momento della morte abbia avuto il coraggio di guardare nel profondo di sé e di aprirsi così alla misericordia di Dio. Quanto al futuro di Cosa Nostra, non bisogna illudersi che la morte del capo attenui la forza e la pericolosità di una mafia che ha dimostrato capacità di adattamento e rinnovamento, e che da tempo adotta lo strumento della corruzione e delle complicità politico-economiche per rubare la dignità e la speranza delle persone oneste».

Sul prossimo numero, in edicola da giovedì 23 novembre, Famiglia Cristiana pubblica un'articolata intervista con il sacerdote. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo