Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
 

Libera la domenica, ecco perché

14/11/2012  Parla Marco Venturi, presidente di Confesercenti: aprire di domenica non aumenta i consumi e distrugge la famiglia. Domenica 25 novembre raccolta firma davanti alle chiese.

Innanzitutto un appello ai Governatori delle altre Regioni. Marco Venturi, presidente nazionale di Confesercenti ringrazia il Piemonte, la Toscana, l’Emilia Romagna e il Veneto per essersi subito schierati in favore della campagna contro la liberalizzazione selvaggia delle aperture festive. E poi chiede «che si schierino anche gli altri in una battaglia che mira a riportare le competenze alle Regioni».

- Cosa cambierebbe?

«Innanzitutto il fatto che, essendo più vicine al territorio e conoscendo meglio tradizioni e abitudini, gli enti locali sono i soggetti che meglio possono calibrare le eventuali aperture».

 

- La vostra iniziativa sta suscitando molto interesse. È così?

«Si, è vero. Occorre però che questo interesse confluisca poi nelle firme reali per il referendum. Per questo ricordo che quelle raccolte on line hanno un valore di testimonianza molto importante, ma non hanno valore legale. Per questo è importante recarsi poi nelle sedi indicate da confesercenti (per tutte le informazioni www.liberaladomenica.it ndr.) o nel banchetto che sarà predisposto il 25 novembre sul sagrato delle chiese e firmare realmente».

- Perché chiedete la chiusura domenicale, non si guadagna di più a tenere aperti?

«Quando c’è crisi c’è crisi. Non basta aprire di più per far aumentare i consumi. Se non c’è lavoro e non ci sono salari la gente, giustamente, non può aumentare le proprie spese. Anzi, soprattutto per i piccoli e medi esercenti, è un fatica in più».

- Perché?

«Perché si tratta in gran parte di imprese che si reggono su una gestione familiare. E allora aprire sette giorni su sette penalizza innanzitutto la famiglia. Ripeto, senza neanche un vantaggio economico».

- Se il vantaggio economico ci fosse, cambiereste opinione?

«Eravamo contrari alle aperture domenicali anche prima della crisi. Vorremmo che fosse chiaro che la nostra non è una battaglia solo corporativa per difendere i nostri negozi e le nostre attività. Siamo convinti che ci siano anche altri valori, in particolare quello della famiglia e del riposo, che vanno tutelati. Una società forte e coesa si regge sui valori».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo