Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
YEMEN
 

«Liberatelo»: si prega per don Tom, il salesiano rapito dall'Isis

18/01/2017  E' stato sequestrato il 4 marzo 2016 da un commando terrorista che ha assaltato la casa delle Missionarie della Carità di Aden, uccidendo 16 persone, tra cui 4 religiose. La Conferenza episcopale indiana ha promosso una giornata di preghiera per il suo rilascio: si celebra tra il 21 e 22 gennaio, a seconda delle attività delle singole diocesi del Paese.

Da dieci mesi è nelle mani dell'Isis. Per il suo rilascio si intensificano le azioni diplomatiche. E di preghiera. Il sacerdote salesiano indiano don Thomas Uzhunnalil era nella casa delle Missionarie della Carità (meglio note come le suore di Madre Teresa) ad Aden, nello Yemen, quando il 4 marzo 2016 un commando di terroristi legati all'Isis fecereo irruzione uccidendo 16 persone, tra cui 4 religiose. Lui fu sequestrato. Per don Uzhunnalil si sono mobilitati immediatamente in tanti: in particolare un ruolo di primo piano in tutta la vicenda l’hanno avuto e l’hanno ancora il ministro degli Esteri indiano, Sushma Swaraj, il vicario apostolico dell’Arabia Meridionale, monsignor Paul Hinder, e i Salesiani dell’Ispettoria di Bangalore – responsabile della missione in Yemen – in particolare l’Ispettore, don Mathew Thonikuzhiyil, e il segretario, don Mathew Valarkote.  

Ora la Conferenza episcopale indiana ha indetto una giornata di preghiera per la sua liberazione programmata per il 21 o il 22 gennaio, a seconda delle attività delle singole diocesi del Paese. «La Conferenza episcopale indiana è in costante contatto con il Ministero degli Esteri di New Delhi», informa il presidente dei vescovi, il cardinale Baselios CleemisCleemis, ricordando che gli sforzi per la liberazione del sacerdote si sono intensificati dopo che, nel mese di dicembre, è stato diffuso un video in cui il salesiano sembra essere ancora vivo.

«L’intera Chiesa cattolica ed in modo particolare quella dell’India è molto preoccupata per padre Tom – ribadisce il porporato – Ancora una volta, lanciamo un appello alle autorità nazionale affinché facciano tutto il possibile per ottenere il rilascio di questo sacerdote cattolico, generoso ed altruista». Di qui, l’esortazione ai fedeli ed a “tutti gli uomini e le donne di buona volontà” affinché preghino “per la sicurezza e la liberazione di padre Tom”, ma anche “per la conversione del cuore di chi che lo tiene prigioniero, così che Dio gli conceda la grazia di comprendere l’ingiustizia dei suoi atti”.

Infine, per le Giornata di preghiera, il cardinale Cleemis auspica che “tutti i luoghi culto e nelle case del Paese” siano piene di fedeli in orazione “per l’amato padre Tom”. 

Multimedia
«Che fede»: don Thomas, il salesiano rapito che ha commosso il Papa
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
14

Stai visualizzando  dei 14 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo