Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

Libia: il Vaticano approva

25/02/2011  Il nunzio all'Onu di Ginevra, mons. Tomasi: "Le manifestazioni esprimono volontà popolare". Basta violenze, si apra un negoziato. Padre Lombardi: primavera araba.

Parole chiarissime. Dopo 11 giorni dall’inizio della crisi libica la diplomazia vaticana si schiera a fianco della rivolta: “Queste manifestazioni esprimono la volontà popolare di una partecipazione attiva e democratica nella gestione del Paese”. Lo ha detto l’Osservatore permanente della Santa Sede presso l’ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, monsignor Silvano Maria Tomasi, ai microfoni della Radio vaticana, al termine della riunione del Consiglio per i diritti umani dell’Onu, che aveva appena espulso la Libia. Tomasi ha espresso anche “sgomento e dolore” per le “tantissime vittime” della repressione , ha chiesto la fine della violenza e ha proposto “un dialogo” per “vedere se si può trovare una soluzione”.

 E’ la posizione classica della diplomazia vaticana: il dialogo e il negoziato a qualsiasi costo per evitare altre vittime E’ stessa posizione che durante il pontificato di Giovanni Paolo II era stata tenuta sulle guerre del Golfo. Della crisi libica ha parlato anche il portavoce della Santa Sede padre Federico Lombardi nel suo editoriale settimanale per il Centro televisivo vaticano, nel quale ha definito gli accadimenti “la primavera del mondo arabo”, verso i quali non bisogno avere “paura”, ma proporre gesti di “amicizia”. Lombardi ha sottolineato il ruolo che hanno avuto “i legami con l’emigrazione” nell’elaborazione di “un’idea di libertà e di democrazia”: “Grazie alle nuove possibilità di comunicazione, molti si sentono aperti al dialogo e desiderosi di inserirsi in una comunità mondiale”.      

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo