Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
roma
 

Maria José "regina indomita"

15/06/2022  Nel volume, «che si legge come un romanzo», Luciano Regolo raccoglie testimonianze inedite, oltre che uno scritto autografo di Maria Beatrice di Savoia

Da sinistra, Donatella Bolech Cecchi, Maria gabriella Carnieri Moscatelli, Luciano Regolo e Gianluca Sciarpelletti.
Da sinistra, Donatella Bolech Cecchi, Maria gabriella Carnieri Moscatelli, Luciano Regolo e Gianluca Sciarpelletti.

Una cornice d’eccezione, quella del Circolo Antico Tiro a volo, a Roma, per la presentazione dell’ultima fatica di Luciano Regolo, Maria José, Regina indomita (edizioni Ares, pp. 776, euro 29,90). Il condirettore di "Famiglia Cristiana" e di "Maria con te", al tavolo con la presidentessa di Telefono Rosa, Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, con la storica Donatella Bolech Cecchi coordinati dalla giornalista Silvana Giacobini, ha spiegato il perché di quell’aggettivo per la regina antifascista che, secondo i documenti rinvenuti tentò, con Badoglio, di rovesciare il regime. Il volume «che si legge come un romanzo», ha spiegato la Giacobini, raccoglie testimonianze inedite, oltre che uno scritto autografo di Maria Beatrice di Savoia. La presentazione del volume è stata intervallata dalla lettura di alcune pagine da parte dell’attore Vincenzo Bocciarelli. L’incontro di Maria José con Umberto, nel capitolo "È te che voglio", il tributo del Parlamento del Belgio alla sua morte, tratto dagli ultimi paragrafi del volume hanno fatto rivivere nella platea la storia della Regina. A impreziosire la presentazione anche la voce del tenore Gianluca Sciarpelletti accompagnato al pianoforte dal maestro Hyeonbeom Oh. Nel pubblico anche don Walter Insero, rettore della Chiesa degli artisti, Marta Ienzi, presidente della prima sezione civile del Tribunale di Roma, la giornalista Matilde Amorosi, il tesoriere del Circolo Massimo Giuliano.

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo