La grandiosità della natura passa anche attraverso i documentari: non quelli in cui un conduttore-avventuriero cerca di stupire gli spettatori infilando la mano nella bocca di un coccodrillo e facendosi stringere da un pitone, ma quelli in cui gli animali, le piante, i fenomeni atmosferici sono semplicemente e splendidamente protagonisti liberi, senza copione. Life - lo spettacolo della vita è effettivamente un evento fantastico: mai trasmesso in Italia, nemmeno sulle tv satellitari, si tratta di dieci documentari, trasmessi a coppie di due, della durata di cinquanta minuti ciascuno.
Sono circa 130 le storie che vengono raccontate in questa serie: animali mai visti prima, ma anche animali straconosciuti in contesti, in atteggiamenti, in circostanze inimmaginabili. Alle spalle di questo prodotto c'è un lavoro di anni: ne è servito uno solo per una documentazione scientifica che incanalasse gli sforzi successivi di operatori e registi, e oltre quattro per effettuare le riprese in tutti i continenti con oltre 3000 giorni di lavoro attivo.
La sopravvivenza, il conflitto, i comportamenti estremi: sono gli ingredienti che fanno di questa serie un competitor all'altezza di programmi di intrattenimento. Il resto lo fanno le immagini strabilianti che raccontano storie epiche, eroiche, fatte di amore, dolore, gioia, solidarietà, morte.
Come racconta il produttore esecutivo, Mike Gunton, l'ambizione è mostrare ciò che non si può vedere neanche a occhio nudo: solo telecamere e tecnologie sofisticatissime permettono di far entrare i telespettatori in uno stormo di fenicotteri rosa che si alza in volo, o immergersi in mezzo a un gruppo di deflini che cercano di procurarsi del cibo.
E per un programma di questo tipo non poteva che essere Tessa Gelisio, da anni sicura al timone di PianetaMare e grande amante della natura: "Lo sono fin da piccola. Si può dire che sono cresciuta con i documentari di Piero Angela, probabilmente a lui e ai suoi documentari devo anche una parte della mia scelta professionale di oggi". Ovviamente entusiasta di cominciare questa avventura, la conduttrice parla di Life come di un inno alla bellezza della vita animale e vegetale, e spiega perché un documentario di qusto tipo possa rivelarsi più utile di uno che invece punta il dito contro chi sta facendo di tutto per rovinare l'ecosistema: "Prima di fare qualcosa di concreto per salvare il pianeta bisogna imparare ad amarlo".
Le prime due puntate, in onda questa sera, si intitolano Sfida per la vita e Rettili e anfibi. In particolare nella prima si prendono gli esempi delle scimmie cappuccine dal ciuffo marrone che riescono a pelare le noci di cocco dopo averle fatte essiccare al sole, dei camaleonti che hanno lingue 5 volte più veloci e precise di un caccia F16, e degli svassi che corrono sul pelo dell'acqua per oltre venti metri. E ancora, nel secondo documentario, si parla prevalentemente di rettili e anfibi: dai draghi di Komodo alle rane-toro africane.
Questo l'elenco completo delle puntate:
14 luglio, 21.10 - Rete 4: Le sfide della vita - Rettili e anfibi
21 luglio, 21.10 - rete 4: Gli uccelli - I pesci
28 luglio, 21.10 - Rete 4: Cacciatori e cacciati - Gli insetti
4 agosto, 21.10 - Rete 4: I mammiferi - Le piante
11 agosto, 21.10 - Rete 4: Creature marine - Primati