logo san paolo
mercoledì 07 giugno 2023
 
L’iniziativa di H&M con Unicef
 

«Cambieremo la vita di 9 mila piccoli disabili»

10/01/2018  Con 3,2 milioni di euro in tre anni, il progetto sarà realizzato in Bulgaria, Perù e Uganda

Una sana nutrizione e attività come il gioco, il canto o l’apprendimento sono fondamentali per sviluppare le capacità cognitive nei primi anni di vita. Vale per tutti i bambini, ma ancora di più per i piccoli disabili. Con questo obiettivo specifico è stata rinnovata l’alleanza tra l’Unicef e l’azienda di abbigliamento H&M, già attiva dal 2014 per altri progetti.

Primo passo della nuova fase: una donazione da 3,2 milioni di euro che nei prossimi tre anni sosterrà 9 mila bambini con disabilità con programmi specializzati per la prima infanzia in Bulgaria, Perù e Uganda. Sono Paesi in cui i minori con disabilità crescono spesso in ambienti poco salubri e per nulla stimolanti. «Invece », dice Pia Britto dell’Unicef, «si sviluppano meglio quando il cervello e il corpo sono protetti dalle violenze, vengono spronati con amore e attraverso attività mirate per l’apprendimento, ricevono buone cure e cibo nutritivo».

Il primo passaggio è la diagnosi: la donazione di H&M servirà innanzitutto per individuare i neonati e i bambini che potrebbero avere disabilità e ritardi nello sviluppo, dando loro la possibilità di ricevere quanto prima la decisiva assistenza specializzata. Un obiettivo è ovviamente la scuola, con un approccio inclusivo per ridurre la discriminazione che i bambini potrebbero trovarsi ad affrontare. Niente classi per soli disabili, insomma. Infatti, se l’inserimento tra i banchi scolastici è giustamente un vanto del sistema italiano, in altri Paesi non è affatto così.

Intervenire fin dalla prima infanzia, tra l’altro, diventa un investimento anche sul futuro: «Si svilupperanno pienamente, apprendendo concretamente e contribuendo alle loro società una volta adulti». Conviene anche economicamente: riduce i costi dell’istruzione specifi†ca, della disoccupazione e dell’istituzionalizzazione. «Con Unicef», conclude Diana Amini di H&M, «vogliamo trasformare la vita di migliaia di bambini con disabilità».

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo