Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
lotta all'isis
 

Lo scrittore musulmano: «Dateci il tempo e riformeremo l'islam»

27/11/2015  Younis Tawfik ha fondato a Torino nel 1999 un centro culturale per favorire l'integrazione della comunità musulmana. Per lui i problemi da risolvere, riguardano la selezione del clero e l'interpretazione del Corano, ferma al 1300.

«Non nego che nel mio quartiere possano esserci delle persone potenzialmente pericolose. Ma sono pochissime e comunque da tempo non vengono più reclutate nelle moschee, perché sono molto controllate. Dovunque i terroristi preferiscono usare i social network»Lo scrittore iracheno Younis Tawfik nel 1999, nel cuore di Porta Palazzo, quartiere di Torino dove vive da anni una numerosa comunità musulmana, ha creato il centro culturale Dar al Hikma con l’obiettivo di promuoverne l’integrazione.

Quali sono i problemi più urgenti da affrontare nel mondo islamico?
«Il primo è la selezione del clero. Noi non abbiamo un'autorità paragonabile al Papa. Chiunque quindi, basta che abbia carisma, può autoproclamarsi imam e fare il lavaggio del cervello a giovani che hanno una scarsissima conoscenza dell'islam». 

E il secondo?
 «Date tempo anche a noi di riformare l’islam. Voi cristiani fate Concili e Sinodi per aggiornare la dottrina. Ora il Consiglio degli Ulema, i massimi sapienti dell’islam, è impegnato a dare una nuova interpretazione del Corano, ferma a quella del 1300. I terroristi vorrebbero riportarci ancora più indietro, anche se poi usano tutte le moderne tecnologie per i loro scopi. In proposito tra noi musulmani circola una barzelletta. Un terrorista sale su un taxi e chiede all’autista di togliere le foto che ha sul cruscotto perché ai tempi del Profeta non esistevano. Poi gli chiede di spegnere la musica. Finché il tassista sbotta: “Ai tempi del Profeta il taxi non c’era. Quindi scendi e trovati un cammello”».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
20

Stai visualizzando  dei 20 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo