logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 
Kirpan vs spadino
 

Lo spadino dei cadetti è un'arma? Ecco le regole

18/05/2017  Le regole che la Cassazione ha ribadito per il pugnale rituale dei sikh valgono anche per spadino dei cadetti e la sciabola degli ufficiali? Dipende.

A seguito della sentenza della Cassazione che ha affrontato il caso del kirpan dei sikh alcuni lettori hanno posto un quesito: e lo spadino dei cadetti delle scuole militari? E la sciabola da parata degli ufficiali in congedo? Vale per loro quello che vale per il pugnale rituale dei sikh? Siamo andati a indagare un pochino. Ebbene sì, il problema si è posto anche alle istituzioni e ai possessori di questi oggetti (che restano anche quando vanno in congedo) e ai loro eredi, riguardo all’obbligo di denuncia dell’arma, previsto dal T.u.l.p.s e riguardo alla presentazione o meno del certificato medico previsto dal decreto legislativo 121 del 2013. La questione è stata chiarita dal ministero dell’Interno dopo un paio d’anni di dubbi interpretativi e di denunce e certificati presentati nel dubbio.

Le cose stanno, sitentizzando molto,  in questi termini. Per lo spadino e per la sciabola d’ordinanza i due obblighi non sussistono perché non sono armi bianche ma “simulacri d’arma”: sono senza punta e non hanno filo tagliente, dunque così come sono non hanno i requisiti di offensività che rientrano nella definizione di arma bianca. Ma tutti gli obblighi (e i relativi divieti) interverrebbero qualora spadino e sciabola venissero affilati e acuminati in punta. Anche se - dicono gli esperti- l’operazione non sarebbe semplicissima perché sono fatti di una lega che mal si presta all’affilatura perché pensati come armi da parata e soccomberebbero in mille pezzi davanti alla sciabola, quella sì arma da guerra, di due secoli fa, di cui sono eredi come corredo alle uniformi.

Tag:
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo