Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
 

Lontano dagli occhi, vicino al cuore

31/01/2013  ForumSad e "la gabbianella onlus" hanno lanciato un appello per la promozione del sostegno a distanza. Nonostante tutto...

«Nonostante la crisi economica con tenacia e sacrificio più di 1 milione e 500mila italiani sono solidali con bambini, famiglie e comunità in situazione di povertà in tante parti del mondo. Attraverso il sostegno a distanza destinano loro in modo continuativo un contributo che si aggira intorno a 350 euro annuali. Si tratta di una cifra che a livello nazionale corrisponde a 500 milioni di euro di donazioni private l'anno».


Si apre così l'appello lanciato e firmato, nel corso di una presentazione presso la sala stampa del Senato della Repubblica, da parte di ForumSad, Forum permanente per il Sostegno a distanza, con "la gabbianella onlus", coordinamento per il sostegno a distanza: un appello al Governo che verrà, perché intervenga in modo tempestivo e concreto cominciando da una nuova legislazione della materia del sostegno a distanza che, così com'è, non rappresenta più la realtà odierna dei flussi migratori, delle ragioni della crisi economica a livello nazionale e globale, dei nuovi rapporti di forza che si sono creati sullo scacchiere della politiche internazionali.

«Nonostante la crisi sociale circa un migliaio di Organizzazioni formali e informali, in maggioranza di volontariato, mettono in pratica la generosità e si prodigano contro le povertà, per combatterne le cause».

D'altronde, i dati diffusi da Unicredit Foundation con Ipsos dipingono il quadro di un'Italia che ha nel volontariato non solo una risorsa umana imprescindibile con i suoi 4 milioni di "rappresentanti", ma anche un capitale economico che vale almeno il 4% del Prodotto interno lordo del Paese grazie all'impegno di oltre 235mila organizzazioni non profit (pari al 5,4% di tutte le unità istituzionali) e di 488mila lavoratori (pari al 2,5% del totale degli addetti).


Di tutta questa variegata e appassionata realtà non profit, il Sostegno a distanza, che in sé ingloba la più "vecchia" definizione "adozione a distanza", coinvolge almeno 1,5 milioni di bambini, solidali con bambini, famiglie e comunità in situazioni di povertà.

«Nonostante la crisi culturale moltissime scuole attivano progetti multiculturali e di cittadinanza attiva, attraverso gemellaggi e sostegni scolastici a distanza, grazie anche al prezioso contributo delle reti ELSAD (Enti Locali per il Sostegno a Distanza)».


La scarsa attenzione da parte delle istituzioni e gli investimenti pressoché insignificanti nel sostegno a distanza sono stati fino a oggi compensati da un impegno collettivo spontaneo e, per certi versi, superiore a ogni lecita attesa: segno, quest'ultimo, che della globalizzazione i cittadini italiani hanno fatto proprio il significato più intimo e profondo. Quello, cioè, di sentirsi oggi più che mai parte di un mondo: uomini e donne senza barriere che guardano oltre gli interessi del proprio "orticello", consapevoli e responsabili del significato che un piccolo gesto qui può cambiare un destino dall'altra parte dell'Oceano. 


«Nonostante la crisi del welfare milioni di bambini nel mondo sono nutriti, vanno a scuola, ricevono assistenza sanitaria e soprattutto hanno un futuro grazie al sostegno a distanza».

"Aiutarli sì, ma a casa loro", si diceva una volta e si sente ripetere oggi con crescente disprezzo nei confronti dei migranti. A mancare è la visione di insieme: il sostegno a distanza non genera solo ricchezza sul territorio dei Paesi del cosiddetto "Sud del Mond" ma può e deve costituire una risorsa anche per l'Italia: cittadinanza globale, educazione ai diritti nelle scuole, attivismo della società civile, attraverso i tanti sostenitori a distanza sono temi divenuti improcrastinabili. 

«L’Italia che crede nella Solidarietà quale strumento per superare le povertà, le loro cause e per costruire la società del futuro partendo da noi, vorrebbe poter contare su Istituzioni che realmente condividano, rafforzino e sviluppino in programmi e interventi politici le azioni solidali dei suoi cittadini, non solo sul territorio nazionale ma anche verso i PVS».

«Chiediamo quindi a chi si candida al Parlamento e nelle Istituzioni Locali di impegnarsi affinché con i loro comportamenti e con le azioni politiche possano promuovere la cultura e la pratica della solidarietà nel nostro Paese; rappresentare i valori di pace, di giustizia, di rispetto delle diversità, di condivisione, di fratellanza, di solidarietà soprattutto verso i bambini e i più deboli, che il popolo italiano del sostegno a distanza vive e propone da anni con continuità e passione».

«In particolare chiediamo a chi verrà eletto di promuovere: una nuova legge sulla cooperazione allo sviluppo che riconosca e valorizzi il sostegno a distanza come strumento valido e diffuso di cooperazione internazionale; 

la costituzione all’interno del Governo di un Comitato inter-istituzionale per la cooperazione allo sviluppo, strumento permanente di partecipazione, concertazione e proposta composto dai rappresentanti dei Ministeri coinvolti, delle regioni e province autonome, degli enti locali e delle reti di organizzazioni della società civile di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale, comprese quelle di sostegno a distanza, del commercio equo, del turismo responsabile e degli altri nuovi attori della cooperazione internazionale;

la costituzione di un soggetto terzo, come ad esempio un’ Autorità Garante Indipendente per il Terzo Settore, con compiti di promozione, di indirizzo e di verifica sulla trasparenza e coerenza, a cui siano esplicitamente attribuite le competenze sul sostegno a distanza e sia prevista la partecipazione delle reti delle organizzazioni di sostegno a distanza;

la destinazione di risorse, non solo finanziarie, per la promozione, la formazione e i progetti di sostegno a distanza, in particolare per quelli riguardanti l’infanzia;

il mantenimento e l’estensione di sgravi fiscali e agevolazioni a favore delle associazioni no profit e dei cittadini solidali in particolare».

Come? «Approvando una legge che renda permanente il 5x1000 (attualmente rinnovato ogni anno attraverso la legge finanziaria), senza il tetto massimo di 400 milioni;  

approvando un decreto che riporti le tariffe postali per le onlus a un costo di 0,0504 euro a invio;  

modificando la legge "Più dai, meno versi", innalzando il tetto delle donazioni deducibili (attualmente di 70.000 euro);  

abolendo l’Irap per il no profit».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo