Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 17 gennaio 2025
 
 

Lorenzo fa i conti con il padre

05/08/2010  Paolo Perazzolo legge per noi "Sono comuni le cose degli amici" di Matteo Nucci, finalista allo Strega. Un romanzo convincente, che affronta con coraggio i grandi temi della vita.

«Si può smettere di rifare sempre le stesse cose che hanno fatto i padri?». Lorenzo veglia il padre. Attorno al defunto si muovono le diverse donne della sua vita, la figlia Martina, gli amici di Lorenzo, parenti e conoscenti.

Nessuno però è stato sconvolto dal lutto come Lorenzo: la morte del padre ha scatenato in lui un drammatico esame di coscienza, dettato dall’ossessione di non ripetere gli errori del genitore, uomo dal tradimento facile e giocatore d’azzardo. La vita del giovane – potrebbe avere più o meno l’età dell’autore, 40 anni – sembra in effetti ricalcarne le orme: non ha il vizio del gioco, ma ha già visto sfaldarsi il suo matrimonio e si è messo con la donna del suo migliore amico...

Chiuso il primo quadro, “Veglia”, se ne apre un secondo, “Vento”. Lorenzo è con Sara, la nuova compagna, su un’isola greca. La crisi aperta dalla morte del padre scava dentro di lui, rendendo inevitabile lo scontro con la ragazza: lei vorrebbe leggerezza e lo trova noioso. Il terzo e ultimo quadro, “Volto”, vede il protagonista di nuovo a Roma, ancora in preda ai dubbi. Sarà la madre a spingerlo a capire che il suo destino è nelle sue mani, che non è una fatale reiterazione della vita del padre.

Il merito di Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie) di Matteo Nucci, finalista allo Strega, è di affrontare con coraggio temi centrali della vita. Qui si parla d’amore e tradimento, di libertà e responsabilità, del rapporto fra padri e figli, della centralità della famiglia nella costruzione dell’identità (davvero belle le descrizioni delle cene). E l’allusione del titolo all’amicizia non resta vuota: angosciato dalla solitudine del padre, Lorenzo comprende che, se continuerà a tradire, farà la stessa fine. Nucci racconta questo percorso esistenziale con una scrittura sorvegliata (c’è forse qualche lungaggine, mentre l’ultimo capitolo evita un facile happy end che avrebbe rovinato tutto) e sensibile a ogni sfumatura dei sentimenti, anche attraverso l’“ascolto” del paesaggio.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo