Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Pancalli: la mia vita è un romanzo

13/01/2013  L'ex atleta olimpico e paralimpico, presidente del Comitato paralimpico, ci racconta come e perché ha deciso di mettersi a nudo in un libro. Disabilità compresa.

Nudo e crudo. In senso proprio e metaforico. E' così che Luca Pancalli si racconta nel libro autobiografico Lo specchio di Luca (Fazi). Una storia di caduta, da cavallo durante una gara di pentathlon, di faticosa risalita, a tratti di disperazione e di rabbia, alla fine di serenità e di successo. Una storia di vita, che a un certo punto riparte da un punto di vista e da un'immagine diversa. Ma riparte fino al successo della completezza, della realizzazione nella famiglia, nel lavoro, nello sport. Una storia individuale e corale. Perché non si diventa da soli, nel bene e nel male, quello che si è.

Avvocato Pancalli, sottolineo "avvocato", c'è lo specchio nel titolo e non sembra un caso. O lo è?
«Non lo è. Lo specchio è stato in un preciso momento la presa di coscienza del prima e del dopo. Ricordavo il ragazzo atletico che ero prima e ho visto un ragazzino, rinsecchito da mesi di letto, su una carrozzina. Un po' brutalmente lo specchio mi ha restituito la percezione della realtà. Quel momento ritorna ogni mattina mentre mi faccio la barba, perché lo specchio mi ricorda quella presa di coscienza, ma lo specchio mi rende anche, mentre mi rado -non è stato da subito certo che la compressione midollare consentisse di recuperare la funzionalità delle mani ndr.- , testimonianza della mia autonomia riconquistata».

Lo specchio è la metafora che ciascuno di noi usa per misurare la relazione che ha con sé stesso, il disagio o la soddisfazione con cui ciascuno di noi guarda la persona che è. Pensava anche a questo con quel titolo?
«Direi di no, ma è vero che oggi lo specchio mi rimanda l'immagine di una persona serena, che è diversa da come si era immaginata, ma realizzata».

Perché ha deciso di mettersi a nudo, e così tanto, proprio ora?
«Ci ho pensato tante volte, ci ho anche provato tante volte e poi lasciato perdere. Ma mi avvicino ai 50 anni ed è tempo di bilanci. Si scrive prima di tutto per sé stessi, per fare ordine, ma ha aiutato il rapporto di collaborazione nato con Giacomo Crosa, la sintonia in un lavoro a quattro mani è fondamentale. E poi mia madre me l'ha chiesto tante volte. Una sollecitazione continua».

Sua madre è molto presente nel libro e la sollecitazione, insieme complicata e preziosa, sembra la cifra del vostro rapporto. O no?
«Sì, gran rompiscatole (ride) lo dico sempre, ma se non lo fosse stata, io non sarei avvocato, visto che mi ha praticamente costretto a far l'esame anche se ho messo il titolo in un cassetto, ma anche non sarei come e dove sono. Mi ha sempre messo davanti al bivio tra mollare e andare avanti. Se sono andato sempre avanti è stato anche per merito suo».

E' un libro pieno di famiglia, un modo di dire che la sua cicogna ha scelto bene dove atterrare?
«Sicuramente sì, sono stato fortunato: ho avuto alle spalle genitori che quando a 17 anni mi sono ritrovato in carrozzina hanno continuato a educarmi come hanno fatto con i miei fratelli, aiutandomi in tutti i modi, ma non stravolgendo le regole della casa. In questo modo mi hanno insegnato anche con l'esempio che la vita si vive affrontando le sfide e le difficoltà che arrivano. Poi so bene che ci sono tante persone più sfortunate di me, che non hanno la possibilità di conquistare l'autonomia che io sono riuscito a ritrovare, che stanno peggio di me. Mi sono raccontato con umiltà, pensando che potesse anche essere utile a chi non è abituato a tener conto delle difficoltà di quelli cui le cose sono andate meno bene».

Ha scritto di aver imparato a leggere gli sguardi. Ammesso che si possa generalizzare che cosa vi legge più spesso e che cosa vorrebbe leggervi di più?
«Vi leggo spesso l'indifferenza o la pietà, vorrei leggervi più attenzione e più rispetto».

Accanto alla sua famiglia d'origine, c'è la sua famiglia attuale, sua moglie i suoi due figli. Li ha raccontati con meno particolari per proteggerli?
«Sì, mio figlio e mia figlia sono adolescenti, era giusto non esporli, anche perché io sono anche se in piccolo una persona pubblica».

Ci poniamo il problema della disabilità, quando ad affrontarla sono i figli, non parliamo mai delle preoccupazioni che si hanno in quanto genitori. E' indiscreto chiedere?
«Erano i miei timori, di quando mi chiedevo prima se mai avrei potuto avere un figlio e poi se "da seduto" sarei stato un padre all'altezza. Mentre crescevano sono stati loro a insegnarmi che siamo noi adulti a scrivere le categorie di normalità e diversità, loro da piccoli non si pongono il problema. Quando giocavo a palla con mio figlio di due o tre anni per lui era naturalissimo che io gliela tirassi con le mani. Impossibile dimenticare quando mia figlia mi ha chiesto quando avrebbe potuto avere una carrozzina come la mia. Siamo padri e madri con l'esempio che sappiamo dare, con la coerenza tra le cose che diciamo e le cose che facciamo. L'ho imparato dai miei genitori e provo ad applicarlo, con i miei limiti, e con la preziosa collaborazione di mia moglie».

Nel libro c'è molto agonismo, l'agonismo dell'atleta, da pentathleta prima da nuotatore e campione paralimpico poi, ma anche l'agonismo di chi prende la vita come una gara. Davvero lo sport insegna qualcosa o è retorica?
«Nella mia vita lo spirito agonistico è stato utile. Un po' te lo insegna lo sport, un po' fa parte del carattere. Ci sono sportivi che lasciano lo sport perché soffrono le gare e studenti che mollano l'università perché non reggono lo stress dell'esame, ma un certo spirito agonistico è utile nella vita. Meglio se non limitato alla gara, se esteso ad altre aspirazioni. Perché spesso dimentichiamo che la massima parte dello sport non è l'iceberg del professionismo ma la base che c'è sotto e che il nostro Paese trascura come componente dell'educazione globale della persona».

Nel libro parla anche del Padreterno, di un rapporto diretto a volte conflittuale con Lui. E' rimasto così quel rapporto?
«Diretto sì, meno conflittuale. Non sono stato capace all'inizio di non arrabbiarmi con Lui, di non chiedergli conto del perché proprio a me. Poi ho fatto pace, oggi ho con la fede un rapporto sereno: ho avuto le mie disgrazie ma chi non le ha, quando ho perso mio padre ho chiesto altri rabbiosi perché, ma ho avuto anche molto dalla vita. E' giusto riconoscerlo anche per rispetto di chi non ha avuto altrettanto. Io avevo 17 anni, ho avuto il tempo di ripensare la mia vita quasi da zero perché era ancora tutta davanti: ho preso la maturità, la laurea, vinto le paralimpiadi, costruito una bella famiglia. Sarebbe ingrato non ammettere che ad altri va peggio».

A suo modo è un libro divertente, perché onesto e autoironico...
«Fa piacere sentirlo dire, le dirò che ci siamo divertiti anche a scrivere, anche se non è stato sempre facile viaggiare nei ricordi».

I suoi familiari erano avvisati o li ha dati in pasto ai lettori mettendoli di fronte al fatto compiuto? 
«L'hanno saputo che era in stampa, ma si sono riconosciuti, solo mia madre mi ha fatto le pulci sui particolari, ma se non l'avesse fatto non sarebbe la rompiscatole che è».

E Luca Pancalli non sarebbe dov'è e com'è...
«Senza di lei forse no».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo