Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
dossier
 

Luce e gas, l'Italia aumenta le scorte ma i prezzi schizzeranno in alto

27/02/2022  Il premier Draghi ha evocato il ritorno in caso di mancato approvigionamento, il ritorno alle centrali a carbone. Ma è un'ipotesi remota. Almeno per ora

Tra i tanti maledetti conflitti che si combattono in queste ore sul fronte ucraino (militare, diplomatico, cibernetico, comunicativ0) c’è anche quello energetico. La guerra, avventura senza ritorno, riporta sempre indietro l’umanità - a parte forse il progresso negli armamenti -  e lo sta facendo anche sul piano ambientale. L’altro ieri in Parlamento il premier Mario Draghi ha evocato il ritorno massiccio alle centrali a carbone, nel caso il conflitto si dilungasse e venissero meno gli approvvigionamenti del gas, necessario non solo a produrre energia termica ma anche a ricavare quella elettrica.

Dopo anni di denunce ambientali, di movimenti “friday for future”, di conferenze sul riscaldamento climatico, la guerra cancella tutto come una risacca e ci riporta alla vecchia economia del Novecento, con la minaccia inquietante di aumentare le emissioni di anidride carbonica, incrementare l’effetto serra e surriscaldare ulteriormente un Pianeta che ha già ampiamente superato la linea di allarme.
Probabilmente, evocando le centrali a carbone, il premier ha voluto rassicurare il Paese da una crisi di approvvigionamento energetico. In realtà almeno fino a luglio dovremmo stare tranquilli. Se è vero che dipendiamo dalla Russia per il 40 per cento delle forniture di gas, il tiraggio degli altri gasdotti (Libia, Azerbaigian,Nord Europa, Algeria), è stato raddoppiato per un avvio anticipato delle riserve. Grazie agli altri fornitori dovremmo arrivare alla fine della stagione fredda e stare relativamente tranquilli fino all’autunno. Il ripristino delle centrali a carbone è un’ipotesi remota, almeno si spera.

Dal punto di vista economico invece è tutta un’altra storia. Di sicuro non possiamo evitare l’aumento dei prezzi, anche come ritorsione della guerra finanziaria che si sta combattendo tra Occidente e Putin, a cominciare dalle sanzioni. Gasprom il monopolio russo del gas, ha razionato le forniture contro la decisione di Bruxelles di escludere le banche russe dai sistemi di pagamento in euro. Inoltre Mosca potrebbe bloccare il gasdotto Nord Stream 1 che rifornisce la Germania. Berlino a suo volta finirebbe per ricorrere ai nostri fornitori. Il risultato è il prezzo, già altissimo, che schizzerebbe ancora più in alto per l’aumento della domanda, causando a catena l’incremento di tutti gli altri prodotti e servizi, perché sono poche le industrie che possono fare a meno dell’energia elettrica, senza parlare dei consumi delle famiglie.

Certo pensare che in Italia si possa tornare all’autarchia non è assolutamente realistico. L’indipendenza energetica per ora è un miraggio. Nel 1987 abbiamo rinunciato all’energia atomica dopo un referendum perché eravamo terrorizzati dall’effetto Chernobyl. Le rinnovabili (eolico, pannelli solari, idrogeno etc.) richiedono tempo. Quanto alla nostra produzione di gas, nel 2020 abbiamo prodotto quattro miliardi e 417 milioni di metri cubi di gas naturale in un anno. Ma secondo lo stesso ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani sarebbero anche meno, circa 3 miliardi, a fronte di un consumo che lo scorso anno è stato di 76,1 miliardi di metri cubi. L'obiettivo di Cingolani, sarebbe ora quello di aggiungere altri 2,2 miliardi di metri cubi, che porterebbe così il totale a 5 o 6 miliardi (dipende dalle stime). Si pensa soprattutto ai giacimenti nel Canale di Sicilia da dove dovrebbe arrivare l'80 per cento del nuovo gas. Un altro 15 verrà aggiunto da altri siti davanti a Emilia-Romagna, Marche (da dove proviene la gran parte dell’estrazione insieme ai giacimenti della Basilicata) e nel Mar Ionio davanti a Crotone. C’erano già forti difficoltà nell’approvvigionamento del gas in Europa, dovuto a fattori geopolitici. La guerra in Ucraina è una tempesta nella tempesta, con buona pace dei nostri portafogli e della nostra economia.
 

Multimedia
Alla stazione centrale di Leopoli l'esodo degli ucraini in fuga
Correlati
Parolin: fermare la guerra è possibile mi appello alla coscienza dei responsabili
Correlati
Alla stazione centrale di Leopoli l'esodo degli ucraini in fuga
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo