Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
Migranti
 

L'ultima idea? Copiare Mare Nostrum

28/05/2015  Lanciata il 1 novembre 2013, Mare Nostrum fu criticata in Italia e in Europa. Ora la missione Ue Triton la copia, perché era ancora l'idea migliore.

Migranti recuperati da una delle navi di Mare Nostrum (Reuters).
Migranti recuperati da una delle navi di Mare Nostrum (Reuters).

Ricordate Mare Nostrum? La missione navale italiana lanciata il 1 novembre 2013 dopo un naufragio a poche miglia da Lampedusa in cui morirono quasi 400 migranti? In qualunque Paese normale sarebbe nato un forte orgoglio per una delle missioni umanitarie più efficaci di tutti i tempi, e anche per la prova di civiltà e umanità data agli occhi del mondo. Allo stesso modo, la Ue avrebbe dovuto apprezzare gli sforzi dell'Italia e degli italiani e concorrere alla missione, per non lasciare solo sulle nostre spalle il compito di affrontare un'emergenza, quella delle migrazioni, che riguarda tutto il continente.

Invece successe esattamente l'opposto. In Italia polemiche, come se avessimo potuto lasciar crepare in mare decine di migliaia di persone. E in Europa pelosa indifferenza, anzi soddisfazione perché la grana dei migranti (pure nella stragrande maggioranza diretti non in Italia ma in altri Paesi europei) ricadeva tutta o quasi sulla penisola.

L'uno e l'altro atteggiamento, parimenti miopi, hanno prodotto l'operazione Frontex (o Triton Plus), partita esattamente un anno dopo Mare Nostrum, cioè il 1 novembre 2014. In Italia si diceva: adesso sì che andrà meglio, meno migranti, meno grane. E in Europa: abbiamo noi la ricetta giusta, mica come quei mollaccioni di italiani. Sono bastati sei mesi per dimostrare l'esatto contrario: con Triton sono aumentati gli sbarchi in Italia (più 15%) e i morti in mare e non si è posto alcun freno (men che meno trovata una soluzione) al fenomeno delle migrazioni nel Mediterraneo. 

Così, guarda un po', l'Europa ha deciso una cosa molto semplice: ha trasformato Triton in Mare Nostrum. cioè, ha allargato il raggio d'azione di Triton fino a 138 miglia (uguale a quello che si era data, appunto, Mare nostrum) e l'ha provvista della stessa dotazione finanziaria che aveva Mare Nostrum.  Il tutto, ovviamente, nel silenzio forse un poco imbarazzato dai furbi di casa nostra e della casa comune europea. Perché alla fin fine, di fronte a un'emergenza incontrollata come quella delle migrazioni e alla tragedia di decine di migliaia di persone, un po' di intelligente solidarietà è ancora la risposta più intelligente ed efficace. Anche se non è di moda dirlo.

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo