Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 09 settembre 2024
 
 

L’ultimo miglio di don Luigi

27/11/2015  È mancato monsignor Mazzuccato, uno dei grandi “padri” della cooperazione italiana, alla guida del “Cuamm-Medici con l’Africa” di Padova per oltre mezzo secolo. Nel Continente nero c’era stato 110 volte. «Libertà nella scelta delle iniziative da intraprendere», così sintetizzava lo spirito della Ong. «Poveri, ma liberi, non condizionati dalle convenienze, guardando solo dove maggiori sono le sofferenze e le necessità». Lo ha sempre predicato, e lo ha sempre messo in pratica, fino al termine della sua vita terrena.

Don Luigi all'inaugurazione di un nuovo reparto dell'ospedale di Wolisso, in Etiopia, nel 2008, insieme al vescovo della città (tutte le foto sono dell'archivio del Cuamm-Medici con l'Africa).
Don Luigi all'inaugurazione di un nuovo reparto dell'ospedale di Wolisso, in Etiopia, nel 2008, insieme al vescovo della città (tutte le foto sono dell'archivio del Cuamm-Medici con l'Africa).

Centodieci viaggi in Africa. Basta questo per tracciare il ritratto di don Luigi Mazzucato, "padre" della cooperazione italiana, storico direttore e anima della Ong padovana Cuamm-Medici con l’Africa, dal 1955 al 2008.

È mancato il 26 novembre, a 88 anni; era nato a Saccolongo (Padova), l’8 gennaio 1927.

In Etiopia, con il team del Cuamm-Medici con l'Africa e il giornalista di Famiglia Cristiana Luciano Scalettari (in basso a destra).
In Etiopia, con il team del Cuamm-Medici con l'Africa e il giornalista di Famiglia Cristiana Luciano Scalettari (in basso a destra).

Instancabile nei suoi continui viaggi africani

In uno di quei 110 viaggi c’ero anch’io. Era maggio 2011 e la meta il Sud Sudan, due mesi prima della proclamazione d’indipendenza. Abbiamo visitato i due ospedali Cuamm: Yirol, a 500 chilometri circa dalla capitale Juba, e Lui, nel West Equatoria, due rarità e due eccellenze in un Paese dove il sistema sanitario è pressoché inesistente.

Era stagione delle piogge, e l’auto scivolava sulle strade come sul sapone. Giornate intere per percorrere pochi chilometri. Don Luigi non era mai stanco, non si lamentava mai. E aveva già superato gli ottanta. Tra l’altro, non era partito con noi dall’Italia, ci eravamo incontrati all’aeroporto di Addis Abeba, dove lui aveva già trascorso qualche settimana. Era un uomo minuto, ma di grande forza. 

Una foto del 1950: don Luigi con gli studenti del collegio, futuri medici laici missionari del Cuamm.
Una foto del 1950: don Luigi con gli studenti del collegio, futuri medici laici missionari del Cuamm.

"Euntes curate infirmos", prendetevi a cuore i malati

  

«La finalità del Cuamm (Collegio Universitario degli Aspiranti Medici Missionari)», raccontava, «era nella scritta “Euntes curate infirmos”, scolpita all’ingresso della vecchia sede. Era il mandato evangelico, un comando di Gesù. Andate! Curate gli infermi, prendetevi a cuore i malati, guariteli e dite loro: “il regno di Dio ora è vicino a voi!” (Lc 10,9)».

E poi il principio fondamentale dell’Organizzazione. «Libertà nella scelta delle iniziative da intraprendere (…). Poveri, ma liberi, non condizionati dalle convenienze, guardando solo dove maggiori sono le sofferenze e le necessità».

Don Mazzuccato, giovanissimo, ai primi tempi del Cuamm.
Don Mazzuccato, giovanissimo, ai primi tempi del Cuamm.

Il "con" che fa la differenza

Grande intuizione è stata quel di denominare l’Ong Medici “con” l’Africa. Troppo spesso il Nord del mondo si è arrogato il diritto di decidere per il Sud. Troppo spesso la politica è stata quella dell’assistenzialismo. Don Luigi aveva realizzato un altro approccio.

E lo si è visto più che mai nell’ultima terribile epidemia di ebola in Sierra Leone. Medici italiani con i medici africani contro questa terribile malattia. Insieme hanno sofferto, pianto, hanno visto morire tanti pazienti, tanti colleghi, insieme hanno vinto. Dai primi di novembre la Sierra Leone è ebola free. 

Don Luigi nel 1970, con l'allora Patriarca di Venezia Albino Luciani, che diventerà Papa Giovanni Paolo I nel 1978.
Don Luigi nel 1970, con l'allora Patriarca di Venezia Albino Luciani, che diventerà Papa Giovanni Paolo I nel 1978.

"Condividiamo l'ideale di impegnarci per la salute di tutti, soprattutto dei più poveri"

  

Negli anni, con il Cuamm sono partiti più di 1.000 medici e 300 tra infermieri e tecnici vari, con un impegno di servizio della durata media di 3-4 anni, alcuni anche per 8-10 anni o per tutta la vita. «Abbiamo sempre cercato di fare comunità con i nostri volontari», diceva don Luigi, «e questo ha fatto crescere il senso di appartenenza. Noi viviamo uno spirito di famiglia, condividiamo l’ideale di impegnarci per la salute di tutti, soprattutto dei più poveri, delle aree più disastrate, fino all’ultimo miglio».

Nel 1983 incontra Giovanni Paolo II.
Nel 1983 incontra Giovanni Paolo II.

Per oltre mezzo secolo alla guida del Cuamm-Medici con l'Africa

Quelle periferie tanto care a papa Francesco, e che sta visitando in questi giorni nel suo viaggio apostolico in Africa, don Luigi le ha vissute e sofferte sulla sua pelle negli oltre 50 anni di direzione del Cuamm, che significa anche mezzo secolo di storia africana, terreno di scontro di un mondo diviso in due blocchi, poi la colonizzazione, l’indipendenza dei vari Stati, e la situazione attuale, che vede il continente nero ancora una volta depredato delle risorse, ma in maniera più subdola, con il dominio delle grandi potenze mascherato sotto conflitti bollati come etnici o religiosi.

«Ho provato angoscia davanti ai malati di Aids, all’ospedale di Aber, in Uganda», raccontava monsignor Mazzuccato, «davanti alle vittime della guerriglia in Mozambico, alle chiese piene di cadaveri nel genocidio in Ruanda, ai bambini malnutriti gravi in Etiopia. In Guinea Bissau, ho sentito il grido straziante di una madre, che piangeva disperata per la morte del suo bambino. In Angola ho visto le rovine provocate dai conflitti interni; in Sud Sudan lo squallore di ospedali dove nessuno di noi avrebbe il coraggio di farsi curare».

Per il suo impegno, nel 2010 aveva ricevuto dall’Università di Padova, la laurea honoris causa in Istituzioni e Politiche dei Diritti Umani e della Pace.

L'attuale direttore del Cuamm-Medici con l'Africa don Dante Carraro (al centro della foto) con Giovanni Putoto (dirigente della Ong, a destra) e il team dell'organismo umanitario di Padova operativo in Uganda.
L'attuale direttore del Cuamm-Medici con l'Africa don Dante Carraro (al centro della foto) con Giovanni Putoto (dirigente della Ong, a destra) e il team dell'organismo umanitario di Padova operativo in Uganda.

Vestito e berretto nero immancabili, a "coprire" un arcobaleno di umanità

  

Don Dante Carraro, attuale direttore del Cuamm, lo ricorda così: «Sotto quell’immancabile vestito nero, accompagnato dall’altrettanto inconfondibile berretto (ovviamente nero), c’era la scoperta, quotidiana e riconoscente, di un arcobaleno, colori armoniosi e intensi di una personalità ricca e piena di vita. Di quell’arcobaleno mi piace citare solo alcuni colori: i poveri, che per don Luigi sono il patrimonio di Dio; le persone, che sapeva sempre ascoltare e mettere al centro; la Provvidenza e il fidarsi del progetto di Dio, in ogni momento; e, infine, la preghiera, sorgente fresca e limpida della sua vita».

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo