Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 17 gennaio 2025
 
dossier
 

Ma gli italiani sono per il dialogo e la pace in Ucraina

23/02/2024  Il 65 per cento dei cittadini di fronte al prolungarsi del conflitto auspica che l’Europa possa impegnarsi diplomaticamente per una tregua e per provare a favorire un negoziato tra Mosca e Kiev. Un italiano su due ritiene che non si dovrebbero inviare armi a Kyiv

Sono trascorsi due anni dall’inizio della guerra tra Russia e Ucraina, iniziata all’alba del 24 febbraio 2022. 24 mesi di conflitto hanno inciso sull’atteggiamento dell’opinione pubblica nel nostro Paese: poco più di un quarto degli italiani ritiene che l’Europa debba mantenere fermamente la propria posizione nel supporto all’Ucraina; il 65%, invece, di fronte al prolungarsi del conflitto, auspica che l’Europa possa impegnarsi diplomaticamente per una tregua e per provare a favorire un negoziato tra Mosca e Kiev. È uno dei dati che emerge dall’indagine realizzata dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento. Si tratta di un orientamento che risulta oggi maggioritario e trasversale, sia pur con alcune differenze percentuali, in tutti gli elettorati dei principali partiti: l’idea che l’Ue dovrebbe favorire un negoziato per porre fine alla guerra è condivisa da oltre l’80% di chi sceglie M5S e Lega, ma anche dal 62% degli elettori del PD e dal 61% di chi vota Fratelli d’Italia. 

Se resta alta la volontà degli italiani di continuare a sostenere economicamente il popolo ucraino, le convinzioni cambiano sul versante militare: il 53% dei cittadini, intervistati da Demopolis, ritiene che nel 2024 l’Italia non dovrebbe continuare ad inviare armi a Kiev. Favorevoli alla prosecuzione delle forniture militari si dichiarano oggi 4 italiani su 10.  La scelta divide gli elettorati dei maggiori partiti: i più propensi appaiono i simpatizzanti di Forza Italia, i più contrari quanti votano 5 Stelle e Lega. Sull’invio delle armi si spaccano a metà gli elettorati dei 2 principali partiti, Fratelli d’Italia e Partito Democratico. Non lascia invece dubbi, nell’indagine Demopolis, la nettissima posizione degli italiani rispetto ad un eventuale coinvolgimento sul campo della Nato e, conseguentemente, del nostro Paese: meno di 1 su 10 condivide l’opzione di un intervento con mezzi e truppe nel conflitto. L’82% dei cittadini, intervistati dall’Istituto diretto da Pietro Vento, ritiene che un intervento della Nato porterebbe al pieno coinvolgimento dell’Europa e ad una pericolosa escalation nucleare. Resta molto critico il giudizio dell’opinione pubblica sulle responsabilità della Russia. Si parla di nuove sanzioni economiche a Mosca da parte di Stati Uniti ed Unione Europea dopo la morte in carcere del principale oppositore di Putin, Aleksei Navalny: le condivide il 75% degli italiani; le ritiene sbagliate il 16%.  

Nota informativa: l'indagine è stata effettuata dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, su un campione nazionale di 2.000 intervistati, statisticamente rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne. Supervisione della rilevazione demoscopica del 21-22/2/2024 di Marco E. Tabacchi. Coordinamento di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone. Approfondimenti e metodologia su: www.demopolis.it

Multimedia
A Odessa, tra bandiere nazionali, edifici illuminati e preghiere la vita oltre la guerra
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo