Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
 

Ma gli steccati fra i generi non esistono più

26/07/2013  Un conto è ribadirne la diversità, un altro pensare che siano totalmente separati. Come dimostrano alcuni grandi direttori d'orchestra come Antonio Pappano e Daniel Harding...

C’era una volta il Conservatorio: lì era assolutamente vietato ascoltare (per non dire insegnare!) musica leggera ed addirittura jazz. Ma tutto ciò appartiene al passato. La contrapposizione fra musica leggera e musica classica ormai ha poco senso. E sono gli stessi musicisti “classici” a dimostrarlo. Con alcuni distinguo.

Uto Ughi, il famoso violinista noto anche per le sue prese di posizione, non ha dubbi: “Esistono vari generi della musica. Fare confusione è sbagliato. Tutti hanno un dignità, ma non possiamo non riconoscere il valore storico di Mozart. A volte sono stati gli stessi artisti classici a generare questa confusione. Luciano Pavarotti, grande tenore, è stato fra i responsabili di operazioni che hanno fatto solo confusione”.

Ma uno sguardo al passato ed al presente ci fa capire che gli steccati fra i generi non sono così rigidi. Daniel Harding, uno dei più grandi direttori viventi, passa i dopo-concerto (che dirige….) in discoteca. Antonio Pappano ci raccontò di quanto sia stata per lui importanza l’esperienza di accompagnatore di cantanti da commedia musicale per diventare un direttore d’opera. Luciano Berio, compositore ed autore della famosa serie televisiva C’è musica e musica, fu fra i primi ad esplorare tutte le frontiere della musica. E Ramin Baharami, pianista e vero adoratore di Bach, nei corridoi della casa discografica dove l’avevamo incontrato per parlare del “divino” si soffermava ad ammirare i cartelloni pubblicitari di Roberto Vecchioni e di Zucchero.

Insomma, utilizzando il titolo di un libro di Andrea Battistoni (il direttore che sul pianoforte di casa ha il busto di Beethoven e quello di Franz Zappa), potremmo dire che Non è musica per vecchi vale per tutta la musica.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo