Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
Adolescenti
 

«Ma io sono "innamorata" di mio figlio, perché lui si vergogna?»

24/10/2017 

Penso che mio figlio di quasi diciassette anni sia una persona fantastica: è intelligente, ironico, sensibile, e poi è mio figlio e io ne sono innamorata a prescindere. Ma quando si trova in nostra compagnia in mezzo ai suoi coetanei ha un atteggiamento che non riesco a capire, si sente imbarazzato da me e si comporta come se si vergognasse costantemente di quello che potrei dire o fare: anche ieri lo abbiamo raggiunto in montagna per portare su due loro amiche e quando gli sono andata vicino per salutarlo, il suo commento è stato: «Mamma, mi imbarazzi». Ci sono rimasta male: anch’io per un certo periodo mi sono vergognata di mia madre. Penso che se è sopravvissuta anche lei ce la farò anche io, adesso sono anzi orgogliosa della mia mamma e spero che anche per mio figlio ci sia una evoluzione del genere... Ma come si sta male. Mi viene solo da arrabbiarmi!

MARIA ELENA

Perché non chiedere al ragazzo quali atteggiamenti della mamma lo imbarazzano? Probabilmente, rispetto alla relazione di Maria Elena con sua madre, oggi il ragazzo è in grado di segnalare alla madre che certi suoi atteggiamenti sono per lui incresciosi. Questo però non è abbastanza: il ragazzo deve assumersi l’onere di capire bene che cosa lo infastidisce e di comunicarlo alla mamma. Magari, differenziando i comportamenti della mamma da quelli del papà, che forse gli suscitano meno imbarazzo. Da quel che si legge nelle prime e nelle ultime righe di questa lettera, è forse l’atteggiamento emotivamente sovraccarico di Maria Elena la fonte del fastidio del ragazzo. Ad esempio, quel suo essere innamorata del figlio: penso che il ragazzo in questa fase della sua vita stia cercando di dare un senso più pieno e più proprio all’innamoramento. Cerca ragazze che gli vogliano bene e di cui ricambiare i sentimenti, e quelli della mamma, così vivi e idealizzanti, ma anche così poco adeguati alla sua adolescenza, gli suscitano una vera e propria repulsione (peraltro comprensibile). Ma soprattutto egli sta lottando per emanciparsi dal legame affettivo che aveva con la mamma da piccolo, per trasformarlo in qualcosa di più adulto. La mamma sta male e si arrabbia: manifestazioni emotive, magari anche espresse in modo vivace. Perché invece non prendere le distanze in modo più deciso, richiedendo il giusto ringraziamento per la disponibilità dei genitori ad accompagnare le amiche, ma nulla di più? Forse Maria Elena non si accorge, ma i suoi atteggiamenti verso il figlio sono di eccessiva vicinanza: gli sta troppo addosso, come direbbe il ragazzo stesso. Una presa di distanza più decisa, che il ragazzo potrebbe avvertire anche come più rispettosa nei suoi confronti, potrebbe essere di aiuto.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo