Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 17 giugno 2025
 
I lettori ci scrivono
 

Ma l'Alzheimer è una cosa seria

04/06/2014 

Sono un volontario dell’Avo (Associazione volontari ospedalieri) e, quasi tutti i giorni, vado nel reparto Alzheimer di una casa di riposo per aiutare i malati nell’ora di pranzo. Il reparto ospita una trentina di persone. Mentre digito il codice per aprire la porta, faccio regolarmente una “istantanea” al Padre Eterno per invocare aiuto per svolgere, con la massima tenerezza possibile, il mio servizio. Si tratta di imboccare, dare da bere, far coraggio a chi piange, tagliare la carne, aiutare a prendere le medicine, pulire la bocca o anche il naso. A volte, si tratta di evitare qualche schiaffo o che qualcuno tiri la tovaglia, facendo volare tutto sul pavimento. Prima di essere ammesso a questo servizio, ho frequentato un corso di otto incontri con specialisti diversi. Ora mi chiedo che ci va a fare l’ex presidente del Consiglio in un posto che non deve essere molto diverso dal mio? Forse, a portare cioccolatini? Mi sembra che l’alternativa al carcere, per lui si sia ridotta a quattro ore di “allegra scampagnata settimanale”, in mezzo a un nugolo di giornalisti e fotografi. È questo il modo di amministrare la giustizia nel nostro Paese?

ANGELO G. – Lecco

L’alternativa al carcere concessa all’ex presidente del Consiglio, per i modi e i tempi con cui egli deve svolgere il servizio sociale presso una casa con ammalati di Alzheimer, è stata oggetto di diverse critiche. A mio parere, ben fondate. Spesso, l’amministrazione della giustizia nel nostro Paese mi fa ricordare il famoso libro di George Orwell, La fattoria degli animali, dove alcuni animali sono “più uguali degli altri”. E questo non è giusto. Non depone a favore dell’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, indipendentemente dal ceto sociale o dai ruoli istituzionali ricoperti. Quando, per una ragione o l’altra, si mette in discussione questo fondamentale principio, è la democrazia a scricchiolare, con pesanti conseguenze sulla pacifica convivenza civile. Chi ha più responsabilità, è tenuto a maggior rispetto delle norme. La legittimazione di un voto popolare, anche molto ampio, non pone nessuno al di sopra della legge.

Don Antonio Sciortino

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo