Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 10 ottobre 2024
 
 

Ma l'immigrazione è la normalità

09/07/2013 

Non esiste ma tutti credono sia presente ovunque. Paradosso? Quesito della Sfinge? No, solo il risultato di un’epoca, la nostra, questa. Cos’è? È l’immigrazione, la contraddizione più stridente della società globalizzata, che a tutti offre una possibilità di andare e migliorare ma poi fa scattare la tagliola; così, chi dovrebbe accogliere sospetta che a ogni arrivo venga tolto qualcosa.
È il risultato più elementare e conseguente del nostro Medio Evo quotidiano, quello in cui viaggiamo anche da fermi, grazie a tecnologie possibiliste e futuribili, ma se poi c’è chi lo fa su un gommone gridiamo inorriditi. Il mondo è sempre più dinamico da un lato, immobile dall’altro.

Si parte, anche perché non è più vero che “un po’ è anche morire”, anzi, e perché si sa cosa si lascia, e basta, senza seguito. E questo vuol dire che ancora oggi c’è chi vive di speranza, parola leggera ed esile come carta velina. Parola scritta sull’acqua del mare che ingoia i truffati e i respinti.
Che senso abbia parlare di immigrati quando si spinge l’economia verso la globalizzazione, non si capisce. Eppure la realtà è sotto gli occhi di chiunque. Basterebbe vedere un po’ di sport, le Olimpiadi per esempio, e scoprire keniani che corrono e vincono per la Danimarca, svedesi neri, sudafricani bianchissimi, tedeschi dal cognome turco.

Finiti i tempi in cui un colored vinceva a Wimbledon tra facce perplesse, ormai un ricordo della memoria i cartelli di Torino e Milano con la scritta “Non si affitta a meridionali”, esaurite le richieste di pummarola dall’Italia per chi stava dall’altra parte dell’Oceano, che altro resta per avere consapevolezza di ciò che siamo? Dovremmo dire: siamo fratelli. Puntualizziamo: siamo differenti. Come se essere differenti non fosse un pregio, un omaggio alla fantasia e alla creatività, al coraggio di non stare per sempre in fila per tre, come diceva una canzonetta anni Settanta.

C’è voglia di modernità, ma solo per noi; c’è esigenza di serenità, ma soltanto per chi sta dalla nostra parte che intanto e proprio per questo diventa sempre più piccola, ristretta, finendo per restringere anche la mente di chi pensa che tutto quello che è diverso va cacciato. Una trasposizione a colori di “tutto quello che si muove, tu spara”.
Ma almeno quelli erano solo film, anche se raccontavano storie di frontiera. Appunto: frontiere, confini, barriere, limiti. Sta tutto nelle nostre menti, non fuori. Spezzare le barriere è coraggioso, è voglia di vivere, credere nel dopo, nel domani, in chi verrà, nei figli dei figli. In un film italiano degli anni Ottanta, i fratelli Taviani chiarivano cos’è stato l’orgoglio di sentirsi italiani fuori dalla propria patria.
Il film è Good morning Babilonia. I protagonisti, due fratelli toscani scultori, emigrati a Hollywood all’inizio del Novecento, hanno un momento di rabbia. Una loro scenografia viene bocciata esteticamente e loro, a quegli americani che li hanno giudicati sprezzantemente rispondono, più o meno così: “Noi siamo i figli dei figli dei figli di Michelangelo e Leonardo. E voi di chi siete figli?”.

Oggi noi sembriamo aver dimenticato di chi siamo figli. E i nostri padri secolari non sarebbero felici di noi e delle nostre paure. Eppure, se l’immigrazione non esiste più, per lo meno nei termini storicamente conosciuti, perché esistono i razzisti? Perché hanno paura, evidentemente. Di perdere un’enorme stampella che li ha sorretti finora. Però una vera differenza tra individui, sì che si può fare, e dividere il mondo in due: da una parte c’è chi ha sempre bisogno di un nemico da combattere, un fantasma da sconfiggere, un diverso da mostrare col dito puntato a minaccia. Dall’altra, c’è ancora chi non lo crede possibile. Basta solo schierarsi per sapere da che parte si sta.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo