Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
Il teologo risponde
 

Ma le donne possono accedere al presbiterio?

28/03/2018 

ANDREA - Il sacerdote della mia comunità vieta l’accesso al presbiterio alle donne e la proclamazione delle letture da parte loro durante la Messa. Vi è un qualche fondamento?

Se di fondamento fosse lecito parlare, bisognerebbe risalire a norme precedenti il concilio Vaticano II (1962-1965), quando per una cultura misogina assai diffusa, non solo nella Chiesa, la donna era esclusa da qualsiasi ministero liturgico. La riconosciuta pari dignità fra uomo e donna, fondata sulla parola di Dio, deve oggi essere visibile anche nella celebrazione liturgica. La liturgia, infatti, è chiamata a manifestare la natura e la struttura della Chiesa che, come ricorda sovente papa Francesco, è anche femminile. Per questo, di fronte a un persistente ritegno nel dare spazio alla donna nella ministerialità liturgica, nel 1992 l’autorità della Chiesa ha uf ficialmente affermato che alcuni ministeri, non strettamente legati all’ordinazione sacerdotale, possono essere svolti da laici, sia uomini che donne, e nello spazio presbiteriale; lettori e lettrici compresi.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo